In occasione del decimo anniversario della sua fondazione la SPHM (Societé Pour l’Histoire des Médias) ha organizzato un Convegno internazionale
Continua a leggereAutore: Raffaello Ares Doro
Dottore di ricerca in Storia d’Europa presso l’Università degli Studi della Tuscia, in cotutela con l’Université Paris 2 Panthéon-Assas. Si occupa di storia della radio e della televisione, di propaganda politica in Italia e in Europa, del rapporto tra integrazione europea e Mediterraneo attraverso i media. Tra le sue principali pubblicazioni: La radio dalla stagione delle radio libere agli anni Novanta: sviluppo e consumo culturale nella società italiana, in F. Anania (a cura di), Consumi e mass media, il Mulino, 2013; Dalle radios pirates alle radios locales privées: le radio libere in Francia e la caduta del monopolio (1977-1989), in “Memoria e Ricerca”, n. 42, gennaio-aprile 2013. pp. 147-169; Il movimento delle radios libres in Francia dalla repressione alla regolamentazione, in “Zapruder”, n. 34, maggio-agosto 2014. pp. 88-101. L’immagine televisiva e la rappresentazione mediatica del Capo dello Stato, in M. Ridolfi (a cura di), Presidenti. Storia e costumi repubblicani nell’Italia democratica, Viella, 2014. "Radios libres:analogies et différences entre le mouvement français et le mouvement italien", in Thierry Lefebvre, Sébastien Poulain (dir.), Radios libres, 30 ans de FM. La parole libérée ?, Paris, L'Harmattan, 2016, p. 161-189. È di prossima pubblicazione il volume In Onda. Dalle radio libere ai network nazionali nell’Italia repubblicana (1970-1990), Viella, 2017.