Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Storia dell’Italia repubblicana

Categoria: Storia dell’Italia repubblicana

Storia dell’Italia repubblicana
Presentazione
a cura di Guido Panvini

La storia dell’Italia repubblicana è una storia relativamente recente, ma molto complessa, fatta di cesure e passaggi spesso drammatici e che, al contempo, ha come protagonista uno straordinario tessuto politico, sociale ed economico. L’Italia repubblicana è stata, anche nella seconda metà del Novecento, un laboratorio politico e culturale importante, capace d’influenzare la scena internazionale e di conservare, contemporaneamente, una sua specificità rispetto al contesto europeo.
La storiografia sull’Italia repubblicana è di conseguenza una storiografia articolata, aperta alle altre scienze sociali e alla politologia; vi è poi una vasta gamma di ricerche, disperse nei mille rivoli della produzione saggistica e scientifica, che arricchiscono il panorama degli studi oggi a disposizione.
La nostra sezione si propone di far emergere la complessità di questa storia e della sua storiografia: «nelle vicende del nostro passato» – ha scritto Corrado Vivanti – «sono presenti durevolmente fratture e tendenze centrifughe tanto forti da sovrastare ogni processo unificatore sino ad anni relativamente vicini a noi»; eppure, aggiungeva, «la società in cui viviamo appare costituita da elementi saldatisi attraverso processi più complessi e profondi e insieme più remoti».
Questa strada, irta e tortuosa, è quella che scegliamo per affrontare i nodi problematici che attraversano la vicenda repubblicana, con particolare attenzione alle fratture e alle linee di continuità, anche nella prospettiva della lunga durata.
La nostra sezione privilegerà l’analisi del ruolo dei partiti di massa, delle loro culture e forme associative, del cambiamento dell’idea di nazione contestualmente al formarsi di una coscienza europea, della dinamica generazionale e delle forme della conflittualità politica e sociale negli anni della Repubblica. Ci interrogheremo sulla funzione dello Stato, sulla natura del potere, sulla sua articolazione a livello locale. Affronteremo le modalità di formazione delle diverse tradizioni politiche e della stratificazione delle memorie; ci apriremo, infine, a nuovi campi d’indagine: dai rapporti tra i sessi alle pratiche elettorali, dal ruolo dei movimenti sociali e civili al tema della violenza, dall’interazione tra mondo politico ed economico al nodo della cultura e al ruolo degli intellettuali.
Alla storia dell’Italia repubblicana guarderemo attraverso una prospettiva comparativa, con particolare attenzione ai paesi dell’Europa continentale e dell’Europa meridionale e mediterranea.
Un approccio interdisciplinare, infine, caratterizzerà il nostro lavoro, per dotarci di tutti gli strumenti possibili per immergerci in questa Storia.

Luglio 6, 2016 Pasquale Iuso

Gli anarchici e la trasformazione dell’Italia repubblicana. Spunti di ricerca e riflessioni per la storia di un movimento

1.Introduzione Porsi la questione se è possibile studiare l’anarchismo attraverso i suoi legami associativi con l’obbiettivo di coglierlo come movimento

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Adolfo Pepe

Per una riflessione sull’anarchismo nella storia d’Italia

Il volume di Pasquale Iuso, dedicato agli anarchici nell’età repubblicana,  traccia un profilo del movimento dalla Resistenza agli anni della

Continua a leggere
Luglio 4, 2016 Andrea Argenio

Recensione:Stefano Mangullo, Dal fascio allo scudo crociato. Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell’Agro Pontino (1944-1961)

I miti si occupano di argomenti importanti per l’esistenza di una comunità e sono funzionali alle forme di esistenza della

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Alberto Ferraboschi

Seminario: Il “modello emiliano” nella storia d’Italia tra culture politiche e pratiche amministrative (1889-2012)

Terzo appuntamento di un progetto di riflessione pubblica elaborato da un gruppo di giovani studiosi incentrato sulla parabola storica dell’esperienza

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Paolo Mattera

Al capezzale del malato: l’Italia nei principali quotidiani francesi durante il sequestro Moro

Il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse suscitò un’enorme impressione anche presso l’opinione pubblica internazionale e indusse

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Edmondo Montali

Recensione. Francesco Maria Biscione, Il delitto Moro e la deriva della democrazia

Il libro di Francesco Biscione “Il delitto Moro e la deriva della democrazia”, edito da Ediesse (2012), raccoglie alcuni studi

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Laura Ciglioni

Recensione: Marilisa Merolla, Rock’n’roll Italian Way. Propaganda americana e modernizzazione nell’Italia che cambia al ritmo del rock 1954-1964

Rock’n’roll Italian Way ripercorre la storia di un decennio cruciale per la modernizzazione dell’Italia, analizzando i cambiamenti vorticosi che accompagnarono

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Francesca Di Pasquale

Per una mappatura degli archivi dei movimenti in Sicilia

Per una mappatura degli archivi dei movimenti in Sicilia di Francesca Di Pasquale. Nella Introduzione alla Guida per le fonti

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Alessandro Santagata

Scheda di dottorato: Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969)

Scheda di dottorato: Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969) Università degli Studi di

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Ilenia Imperi

Rete degli archivi per non dimenticare: gli sviluppi del progetto e la realizzazione del portale tematico. Intervista alla coordinatrice Ilaria Moroni

Nel numero di luglio 2010 Officina della storia pubblicò un articolo con la recensione del convegno nazionale di maggio di

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.