Gender contra Gender

Introduzione

In quale modo le tematiche gender sono state affrontate e sviluppate dalla ricerca scientifica e come queste si siano intrecciate con i percorsi, forse più classici, degli studi di storia sociale, politica e culturale, è il vero nodo storiografico non solo di questo monografico ma di itinerari di ricerca che spaziano dall’età moderna alle contraddizioni del contemporaneo.

Intrecciando il pensiero più maturo di studiosi affermati con la brillante esperienza di più giovani ricercatori, questo “volume” raccoglie dei contributi preziosi, che si propongono di promuovere una riflessione sul tema della rappresentazione della femminilità e della mascolinità. In questo contesto il soggetto “famiglia” si dimostra osservatorio privilegiato volto ad analizzare come i differenti “ritratti” influenzino la collettività nel passato e nel presente.

D’altro canto lo studio della rappresentazione dell’universo di genere – della femminilità e della mascolinità – e della sfera familiare – luogo di elaborazione e di confronto tra culture laiche, di sinistra e di destra, ma anche terreno di  comune sentire- ci consente d’individuare alcuni dei passaggi più rilevanti che caratterizzano la storia dell’Ottocento e del Novecento attraverso l’analisi dei diversi linguaggi della rappresentazione (fotografico, filmico, figurativo, televisivo, pubblicitario, ecc…); per poi spingerci sino ai giorni nostri dove il confronto con la trasformazione delle forme di rappresentazione e della loro diffusione (immagini virtuali sul web ecc…) è elemento centrale.

Strumenti consolidati dell’indagine storiografica e fonti alternative, da quelle orali a quelle audiovisive, contribuiscono ad offrire una prospettiva originale e problematica. Centrale si dimostra l’analisi del linguaggio simbolico che permette di decodificare i dispositivi attraverso i quali si definisce lo spazio pubblico della politica e quello del privato della famiglia. Immagini, gesti ed emblemi concorrono ad articolare un universo di simboli che condensano funzioni pragmatiche e significati semantici, progetti razionalisti di utopie egualitarie nel più ampio progetto di costruzione del consenso.

Tutto ciò rinvia al contraddittorio e controverso rapporto fra sfera pubblica e privata e alle sue trasformazioni, secondo una complessa interazione tra le tradizioni e gli agenti della politicizzazione nelle società di massa.

Attraverso un approccio multidisciplinare e transnazionale, ma anche valorizzando una prospettiva comparata, si è dato vita ad una lettura stratificata dei linguaggi iconografici, dove la complessità e la contraddittorietà degli stereotipi emersi nei diversi tempi storici, ha mosso all’elaborazione di diverse linee di ricerca, spesso fulcro di nuovi approcci storiografici.

Print Friendly, PDF & Email