Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Tra le due guerre

Categoria: Tra le due guerre

a cura di Enrico Acciai e Matteo Stefanori

Il trentennio compreso tra lo scoppio della prima guerra mondiale (1914) e la conclusione della seconda (1945) rappresenta un passaggio centrale per comprendere la storia del novecento europeo. La nascita e l’avvento al potere dei fascismi, la lenta ma inesorabile caduta verso quello che Mark Mazower ha definito il Dark Continent[1], il delinearsi di un variegato e complesso universo antifascista, la progressiva brutalizzazione della politca e, soprattutto, il ricorso alla violenza spesso considerato come epilogo inevitabile furono solamente alcuni dei tratti distintivi di questi decenni convulsi.
Questa sezione di Officina della Storia si propone di offrirsi ai lettori come un contenitore nel quale trovare contributi che possano servire da spunto per riflettere sulle caratteristiche del periodo compreso tra i due conflitti mondiali e sulle memorie plurali che questo generò. Si è scelto di dare un carattere continentale a questa sezione perché consapevoli di come ogni tentativo di approcciarsi alle dinamiche di questi decenni debba passare attraverso una visione globale delle dinamiche europee; si cercheranno quindi di promuovere e di pubblicare lavori che prediligano gli approcci transnazionali e comparativi.

Luglio 6, 2016 Andrea Argenio

Recensione: Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque 1885-1915

Pochi intellettuali come Francesco Barbagallo, docente di storia contemporanea all’università napoletana Federico II, conoscono bene la storia complicata del capoluogo

Continua a leggere
Giugno 9, 2016 Matteo Stefanori

Recensione: F. Goddi, Fronte Montenegro. L’occupazione militare italiana 1941-1943

Il libro di Federico Goddi prende in esame una vicenda specifica e ancora poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: l’occupazione

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Toni Rovatti

Recensione: Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-45)

Il ricco studio di Luciano Allegra – professore di storia moderna presso l’Università di Torino e esperto di storia criminale

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Leoni vegetariani – La violenza fascista durante la RSI

I venti mesi compresi tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 rappresentarono un passaggio cruciale nella storia del

Continua a leggere
Luglio 26, 2012 Luigi Balsamini

Recensione: i due volumi di Carlo De Maria su Giovanna Caleffi Berneri e Margherita Zoebeli

Due donne appartenenti alla storia del socialismo e dell’anarchismo, presenti e attive nel contesto italiano e internazionale, entrambe impegnate già

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Matteo Stefanori

Recensione: M. Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani

Come ha osservato di recente Enzo Collotti, la storiografia internazionale continua ancora oggi a non considerare con la dovuta attenzione

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Carlo Verri. Guerra e libertà – Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936 – 1939)

Nella storia dell’opposizione al regime mussoliniano quello dell’antifascismo non comunista è forse uno dei campi di ricerca che, negli ultimi

Continua a leggere
Febbraio 9, 2012 Enrico Acciai

Recensione: Camilla Poesio, Il confino fascista – L’arma silenziosa del regime

Questo studio nasce dalla rielaborazione di una ricerca di dottorato realizzata, in cotutela tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e

Continua a leggere
Febbraio 7, 2012 I. Rossini

Recensione: Timothy Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin

Premiatissimo negli Stati Uniti – diversi quotidiani lo hanno nominato «libro dell’anno» – e ampiamente discusso in tutto il mondo,

Continua a leggere
Luglio 17, 2011 Enrico Acciai

Italia 1918 – 1922: sull’uso della categoria di guerra civile

Per definire la storia continentale degli anni compresi tra i due conflitti mondiali possiamo dare per affermato l’utilizzo della categoria

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.