Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia
  • Giugno 30, 2020 La Redazione

    Officina della Storia Indice n. 22/2020

    Tra pubblico e privato: ruoli e culture della rappresentazione di genere e della famiglia fra moderno e contemporaneo.

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Maggio 7, 2020 La Redazione

    Officina della Storia Indice n. 21/2019

    Numero monografico ODS “Public History” – La Public History tra temi, strumenti e pratiche – A cura di Chiara Moroni

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Luglio 10, 2019 La Redazione

    Officina della Storia Indice n. 20/2018

    Forme e spazi del tempo presente La costante ricerca del vero senso nazionale di appartenenza, di

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Aprile 8, 2019 Chiara Moroni

    Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la Public History?

    Come è noto nel giugno del 2016 è nata a Roma, sotto gli auspici della

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Gennaio 15, 2019 La Redazione

    Officina della Storia Indice n. 19/2018

    Archivi in trasformAzione. Figure strumenti e percorsi A cura di Gilda Nicolai e Federico Valacchi

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Luglio 21, 2018 La Redazione

    Officina della Storia Indice n. 18/2017

    Numero monografico sul 60° anniversario dei Trattati di Roma:  L’integrazione europea tra crisi e rilanci, a

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Ottobre 17, 2017 Pietro Cavallo Pasquale Iaccio Margherita Platania

    Officina della Storia Indice n. 17/2017

    Numero monografico La Cuccagna: I media audiovisivi e l’Italia del miracolo   Introduzione di Pietro Cavallo,

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Couvertures de la revue 1976, 1982
    Giugno 20, 2022 Noemi al Khalaf

    Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote

    Yves Lacoste per riportare al centro della scena una “nuova geografia geopolitica”, riaccende insieme ad alcuni studenti dell’Università di Vincennes, come Béatrice Giblin-Delvallet e altri intellettuali, come il filosofo François Châtelet, il dibattito epistemologico attorno allo studio degli spazi geografici e politici e fonda nel 1976, la rivista Hérodote, si inserisce nel contesto di un periodo costituito da grande vivacità e contestazione accademica, come un nucleo di intellettuali di varie discipline nel quale confrontarsi, sotto l’egida di uno dei geografi più antichi, Erodoto. Molte sfide hanno atteso questa rivista, ma tuttavia nel 2016 ha potuto festeggiare, con un gradissimo omaggio, l’anniversario dei 40 anni della rivista, per iniziativa del Ministro della cultura Jack Lang. Le sue teorie avranno influenza in Europa, soprattutto in Italia, esamineremo l’esperimento di Hérodote/Italia di Massimo Quaini, utile sarà il confronto tra Hérodote e Limes. Capiremo l’impatto di Lacoste-Hérodote nei paesi di lingua latina e il difficile rapporto con la geografia anglofona.

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Luglio 2, 2020 Mariangela Palmieri

    Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale

    Carlo Levi e la riscoperta del Sud Dopo la caduta del fascismo e la fine

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Giugno 30, 2020 Elisabetta Girotto

    Gender contra Gender

    Introduzione In quale modo le tematiche gender sono state affrontate e sviluppate dalla ricerca scientifica

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Giugno 30, 2020 Gilda Nicolai

    Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study

    È noto che la Chiesa cattolica prese coscienza con ritardo, lentezza e fatica delle sostanziali

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Giugno 30, 2020 Elisabetta Girotto

    Tutti al mare!

    Genere, famiglia e tempo libero nell’Italia degli anni Cinquanta del Novecento l tempo libero delle

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Giugno 30, 2020 La Redazione

    Abstract

    La rappresentazione iconografica delle balie in Italia (secc. XIX-XX), di Giovanna Da Molin e Maria

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere
  • Giugno 30, 2020 La Redazione

    Gli autori di questo numero

    Matteo Albanese è ricercatore presso l’Università di Padova, i suoi campi d’interesse sono: la storia

    Print Friendly, PDF & Email
    Continua a leggere

L’ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

[ultimonumerorivista]

CHI SIAMO

Rivista on-line del tempo presente

LA REDAZIONE

Ultime pubblicazioni

Couvertures de la revue 1976, 1982
Giugno 20, 2022

Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote

Luglio 2, 2020

Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale

Giugno 30, 2020

Gender contra Gender

Giugno 30, 2020

Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study

Giugno 30, 2020

Tutti al mare!

Giugno 30, 2020

Abstract

Giugno 30, 2020

Gli autori di questo numero

Giugno 30, 2020

Officina della Storia Indice n. 22/2020

Giugno 29, 2020

La gestione degli archivi sanitari e la protezione dei dati personali, tra pseudonimizzazione e anonimizzazione

CALL FOR PAPERS - Come contribuire

Call for papers
Puoi contribuire attivamente ai prossimi numeri della rivista. Inviaci il tuo articolo! Scopri come
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.