Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo

Categoria: Storia e letteratura nel mondo mediterraneo

a cura di Luisa Selvaggini

Se per lo storico l’analisi del materiale letterario permette, di fatto, di approfondire la riflessione sugli avvenimenti del passato e di allargare la prospettiva di indagine a nuove focalizzazioni (quelle degli autori, dei personaggi, delle opere e della loro ricezione da parte del pubblico), sul versante letterario l’interpretazione di un’opera alla luce di una contesto storico-politico ne legittima il valore testimoniale e ne integra le possibili chiavi interpretative. Il testo letterario funziona così come una finestra sulle vicende del passato, ovviamente con differenti livelli di veridicità, fino ad arrivare, a volte, anche alla deformazione.

L’obiettivo di questa sezione è quello di contribuire alla riflessione sulle eterogenee espressioni del dialogo interdisciplinare tra storia e letteratura, anche in chiave diacronica, analizzando le modalità attraverso le quali la storia prende forma nell’opera letteraria e come il carattere informativo si integra con quello ricreativo ed ontologico.

Febbraio 9, 2012 Mario Prisco

Lo “Strega” racconta la storia italiana

Per una strana coincidenza o – vogliamo sperare – per un’improvvisa inversione di tendenza della letteratura italiana, tre libri della

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Mario Prisco

Può la storia uccidere la letteratura?

Molto spesso a latitudini e longitudini diverse, così come in epoche tra esse distanti, la letteratura è stata vittima dei

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Ofelia La Pila

Javier Cercas: “Anatomía de un instante”. Quando la televisione contribuì a costruire un nuovo tassello della memoria spagnola

La televisione spagnola ha recentemente trasmesso un’immagine cruda e allo stesso tempo liberatoria: il colonnello Antonio Tejero, ormai vecchio e

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Ofelia La Pila

Il riscatto di Paco del Molino: Réquiem por un campesino español

  Quattordici anni sono trascorsi dalla fine della guerra civile spagnola quando Ramón J. Sender (1901-1982) pubblica Réquiem por un

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Ofelia La Pila

La letteratura infantile spagnola tra guerra civile e franchismo

Nel 1920 il critico francese Paul Hazard nota come in Spagna non esista una letteratura autoctona per l’infanzia, per cui

Continua a leggere
Gennaio 31, 2010 Luisa Selvaggini

Recensione: José Agustín Goytisolo, Poesia civile

A più di quarant’anni dalla pubblicazione delle prime traduzioni italiane di José Agustín Goytisolo (1928-1999), Matteo Lefèvre propone una selezione

Continua a leggere
Gennaio 31, 2010 Maria Chiara Bernardini

Recensione: Mattia Carratello, La storia siamo noi. Quattordici scrittori raccontano l’Italia

Il volume è un’antologia di quattordici racconti che trattano della storia d’Italia dal 1848 ad oggi, elaborati da altrettanti scrittori

Continua a leggere
Giugno 11, 2009 Giovanna Fiordaliso

Il pensiero di María Zambrano: cultura e storia di Spagna tra sogno e verità

La cultura spagnola, originale, ricca e aperta a ogni tipo di influenza e di scambi, esprime, attraverso i suoi generi

Continua a leggere
Giugno 11, 2009 Giovanna Fiordaliso

Il pensiero di María Zambrano: cultura e storia di Spagna tra sogno e verità

La cultura spagnola, originale, ricca e aperta a ogni tipo di influenza e di scambi, esprime, attraverso i suoi generi

Continua a leggere
Aprile 9, 2009 Ofelia La Pila

Tormenta sobre España: Riscrivere la guerra civile per non dimenticare

«Nada más puedo recordar. Ese olvido, ahora insuperabile, fue quizá involuntario; quizá las circunstancias de mi evasión fueron tan ingratas

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.