Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Spazio aperto

Categoria: Spazio aperto

Gennaio 18, 2019 Silvia L. Billet

Ufficio Zone di confine. La difesa dellʼitalianità in funzione anticomunista

  Introduzione Questa rassegna presenta tre recenti opere[1] che, nel panorama degli studi dedicati alle zone di confine, offrono un

Continua a leggere
Settembre 18, 2018 Gilda Nicolai

L’attualità degli archivi. I Consorzi provinciali antitubercolari: prevenzione e cura di una vecchia malattia ancora nuova

  Premessa Il problema della tubercolosi è tornato ad imporsi all’attenzione medico-sanitaria del mondo nord-occidentale. La malattia, che alle nostre

Continua a leggere
Aprile 5, 2018 Luca Barbaini

Il dibattito europeista nella stampa cattolica italiana a cavallo del 1968

  Un tema di particolare attualità. Negli ultimi anni la storiografia si è ampiamente soffermata sul “dissenso” cattolico e sul

Continua a leggere
Marzo 31, 2018 Chiara Moroni

Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali

La comunicazione sociale della memoria Il legame tra memoria e società è un legame complesso che mette in campo molti

Continua a leggere
Marzo 28, 2018 Chiara Moroni

La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History

  Il dibattito corrente sulla storia e sulle sue funzioni sociali, sulla marginalità degli storici nel discorso pubblico e sulla

Continua a leggere
Marzo 19, 2018 Chiara Moroni

La comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica

  In tempi recenti il dibattito pubblico europeo sull’UE, sulla moneta unica e sui poteri e l’influenza soprattutto della Commissione

Continua a leggere
Gennaio 4, 2018 Elisabetta Girotto

Donne in divisa.* Donne, politica e famiglia nei cinegiornali Luce degli anni Trenta

  Questo lavoro attraverso una rassegna di cinegiornali prodotti dall’Istituto Luce nel corso degli anni Trenta intende riflettere sulla rappresentazione

Continua a leggere
Gennaio 4, 2018 Giulia Simone

Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo

La mostra storico-fotografica Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo è stata inaugurata a Venezia il 15 febbraio 2017

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.