Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Igor Pizzirusso Giorgio Uberti

Autore: Igor Pizzirusso Giorgio Uberti

Igor Pizzirusso lavora presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI) dal 2006, dove si occupa di digital history e – più recentemente - di public history e didattica. Tra i suoi progetti di ricerca ci sono quelli legati al database “Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana” e all’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. Di recente ha sviluppato interesse per Wikipedia come strumento di storia pubblica. Programmatore e web content manager dell’Istituto e della rete degli enti associati (quest’ultimo ruolo dal 2010), è anche caporedattore della rivista di didattica della storia Novecento.org. Tra le sue pubblicazioni Chiara Massari e Igor Pizzirusso, Insegnare storia con il web, in Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, UTET Università, 2018. Giorgio Uberti ha conseguito la Laurea triennale in Scienze dei fenomeni sociali nel 2010, e la laurea magistrale in Scienze sociali applicate al mercato del lavoro e alla direzione d’impresa nel 2013 entrambe presso la facoltà di sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2016 ha concluso con diploma il Master di secondo livello in Public History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2013 è cultore di storia economica e sociale presso il dipartimento di storia moderna e contemporanea dell’Università Cattolica di Milano. Ha svolto numerose ricerche in ambito storico e sociale presso alcuni importanti istituti archivistici milanesi e non solo. Dal 2016 è libero professionista, specializzato nella ricerca e nella costruzione di prodotti storici destinati a varie tipologie di fruitori. È fondatore, vicepresidente e tesoriere dell’Associazione PopHistory, che intende promuovere, su scala nazionale, la professione del Public Historian. Membro del direttivo dell’Associazione Italiana di Public History.
Aprile 24, 2020 Igor Pizzirusso Giorgio Uberti

Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban games storici

[1] In un recente articolo pubblicato su Italia contemporanea[2], Mirco Carrattieri inserisce tra le pratiche più virtuose della public history

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.