Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Riccardo Brizzi Michele Marchi

Autore: Riccardo Brizzi Michele Marchi

Riccardo Brizzi, professore associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, nel corso del 2018 è professore invitato presso Sciences Po Paris e Sciences Po Lyon. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sulla storia politica dell’Europa contemporanea, con particolare attenzione al contesto francese e italiano, e sulla storia della comunicazione politica. Tra le pubblicazioni in uscita nel 2018 si segnalano: R. Brizzi, M. Lazar (a cura di), La France d’Emmanuel Macron, PressesUniversitaires de Rennes e R. Brizzi, N. Sbetti, Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier. Michele Marchi, ricercatore a tempo determinato (tipo B – Senior) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, insegna Storia internazionale presso la Scuola di Scienze Politiche. Si occupa di storia politica dell’Europa contemporanea, con particolare attenzione all’Italia e alla Francia, al rapporto tra religione e politica e a quello tra politiche interne e processo di integrazione europea. Tra le recenti pubblicazioni G. Acquaviva-M. Marchi-P. Pombeni (a cura di), Democristiani, cattolici e Chiesa negli anni di Craxi, Marsilio, 2018 e Alla prova della laicità. Il mondo politico francese di fronte ai temi dell’aborto e della scuola privata, in I. Biagioli-A. Botti (a cura di), La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo, Viella, 2018.
Luglio 19, 2018 Riccardo Brizzi Michele Marchi

Il governo Prodi e l’ingresso italiano nella moneta unica: tra difficoltà interne e sfida europea (1995-1998)

  Introduzione* Questo saggio si propone di ricostruire il percorso compiuto dall’Italia verso la moneta unica tra il 1995 e

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.