Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Integrazione e regionalismi
  • Page 2

Categoria: Integrazione e regionalismi

a cura di Massimo Piermattei

Con la caduta del Muro di Berlino e con la complessità raggiunta dal processo d’integrazione europea, il dibattito storiografico si è progressivamente arricchito di due nuove chiavi di lettura attraverso le quali è possibile comprendere meglio la storia del tempo presente e ricostruire quella dei periodi precedenti.

La prima chiave riguarda l’europeizzazione, ovvero la trasformazione di uno stato membro in conseguenza dell’appartenenza all’Unione europea (politiche, diritti, culture politiche, etc). La seconda riguarda l’importanza assunta, soprattutto in seguito alla fine della guerra fredda, dai casi locali in termini sia di antagonismo con lo stato nazione, sia come laboratori in grado di incidere sulla formazione delle più grandi strategie nazionali.

La presenza di una cornice comune, l’Unione europea, ha accresciuto enormemente le relazioni e l’interdipendenza tra le diverse realtà nazionali e locali, tanto che è sempre più arduo mettere completamente bene a fuoco un caso studio nazionale e/o locale se lo si slega dalle più complesse vicende europee.

La sezione si propone quindi di dare spazio alle diverse “storie nazionali” del continente europeo, alle storie locali e regionali, e agli esperimenti di integrazione sovranazionale, a partire ovviamente dall’esperienza europea, ma gettando anche uno sguardo all’Unione Africana, al MerCoSur e alle altre forme di aggregazione tra stati.

L’approccio non può che essere quello teso a creare un fecondo terreno di dialogo e confronto tra le diverse discipline – storiche, politologiche, sociologiche, giuridiche – in un’ottica profondamente comparativa.

Luglio 12, 2011 Federica Di Sarcina

Recensione: S. Paoli, Il sogno di Erasmo. La questione educativa nel processo di integrazione europea

Il volume di Simone Paoli costituisce una ricostruzione del tutto inedita del cammino compiuto dalla Comunità/Unione europea verso la definizione

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.