Il volume di Simone Paoli costituisce una ricostruzione del tutto inedita del cammino compiuto dalla Comunità/Unione europea verso la definizione
Continua a leggereCategoria: Integrazione e regionalismi
a cura di Massimo Piermattei
Con la caduta del Muro di Berlino e con la complessità raggiunta dal processo d’integrazione europea, il dibattito storiografico si è progressivamente arricchito di due nuove chiavi di lettura attraverso le quali è possibile comprendere meglio la storia del tempo presente e ricostruire quella dei periodi precedenti.
La prima chiave riguarda l’europeizzazione, ovvero la trasformazione di uno stato membro in conseguenza dell’appartenenza all’Unione europea (politiche, diritti, culture politiche, etc). La seconda riguarda l’importanza assunta, soprattutto in seguito alla fine della guerra fredda, dai casi locali in termini sia di antagonismo con lo stato nazione, sia come laboratori in grado di incidere sulla formazione delle più grandi strategie nazionali.
La presenza di una cornice comune, l’Unione europea, ha accresciuto enormemente le relazioni e l’interdipendenza tra le diverse realtà nazionali e locali, tanto che è sempre più arduo mettere completamente bene a fuoco un caso studio nazionale e/o locale se lo si slega dalle più complesse vicende europee.
La sezione si propone quindi di dare spazio alle diverse “storie nazionali” del continente europeo, alle storie locali e regionali, e agli esperimenti di integrazione sovranazionale, a partire ovviamente dall’esperienza europea, ma gettando anche uno sguardo all’Unione Africana, al MerCoSur e alle altre forme di aggregazione tra stati.
L’approccio non può che essere quello teso a creare un fecondo terreno di dialogo e confronto tra le diverse discipline – storiche, politologiche, sociologiche, giuridiche – in un’ottica profondamente comparativa.