Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Storia italiana e integrazione europea
  • Page 3

Categoria: Storia italiana e integrazione europea

a cura di Sante Cruciani

Nel panorama degli studi sull’Italia repubblicana, il rapporto tra storia nazionale e integrazione europea costituisce un tema ineludibile per la comprensione delle dinamiche politiche, economiche e sociali della nazione italiana, dalla ricostruzione al miracolo economico, dagli anni settanta all’età della globalizzazione e del postfordismo.

La sezione si propone allora di dare ampio spazio alla storia italiana nel processo di integrazione, privilegiando l’analisi delle culture politiche che hanno attraversato i grandi partiti di massa nelle tappe più importanti della costruzione europea, dal Piano Marshall alla Comunità economica del carbone e dell’acciaio, dal Mercato comune europeo alla Moneta unica, fino alle vicende più recenti della Costituzione europea e del Trattato di Lisbona.

La sezione cercherà di praticare progressivamente un approccio interdisciplinare e comparato alla storia dell’Italia repubblicana e del processo di integrazione, dando spazio ai filoni di ricerca più innovativi sulle culture politiche italiane nello spazio comune europeo, muovendosi tra fonti archivistiche classiche e materiali audiovisivi.

Fermo restando la centralità attribuita al dibattito storiografico, una attenzione particolare sarà riservata al versante della comunicazione politica e all’uso pubblico della storia nella discussione del tempo presente sull’identità dell’Europa, sul modello sociale europeo e sul futuro del processo di integrazione.

Febbraio 9, 2009 Massimo Piermattei

Recensione: Laura Scichilone. L’Europa e la sfida ecologica.

Il volume pubblicato da Laura Scichilone per i tipi de “il Mulino” esce proprio mentre il dibattito politico e nella

Continua a leggere

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.