Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Massimo Piermattei

Autore: Massimo Piermattei

Massimo Piermattei, curatore del numero, è professore a contratto di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia e membro del teaching staff della cattedra Jean Monnet “l’Europa mediterranea nell’integrazione europea: culture e società, spazi e politiche”. Le sue ricerche sono incentrate sull’europeizzazione dell’Italia e dell’Irlanda, sull’evoluzione della regione mediterranea nella storia del processo d’integrazione europea e sui partiti europei. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Crisi della repubblica e sfida europea, Bologna, Clueb 2012; Territorio, nazione, Europa: le presidenze Cossiga, Scalfaro e Ciampi, in “Presidenti. Storia e costumi della Repubblica, nell’Italia democratica”, ed. by, M. Ridolfi, Roma, Viella, 2014; On the Mediterranean shores of EU: geography, identity, economics and politics, in C. Blanco Sío-López, S. Muñoz, ed. by, Converging pathways. Spain and the European integration process, Bruxelles, Peter Lang, 2013.
Settembre 29, 2014 Massimo Piermattei

L’Europa mediterranea nell’integrazione europea: spazi e culture, economie e politiche

Obiettivi, percorsi e problematiche metodologiche Dopo un periodo nel quale le relazioni internazionali e le dinamiche economiche si muovevano per

Continua a leggere
Dicembre 27, 2013 Massimo Piermattei

Le destre tra sovranità nazionale, localismi e sfida europea

Introduzione al Panel   L’impatto del processo d’integrazione europea in una realtà nazionale ha trovato negli ultimi anni nuovi spunti

Continua a leggere
Febbraio 16, 2012 Massimo Piermattei

Officina della Storia. Indice n. 7 / 2011

Editoriale La fragilità dei sogni: gli europei, la crisi, il futuro dell’Europa unita, di Cristina Blanco Sio – Lopez, Massimo

Continua a leggere
Luglio 20, 2011 Massimo Piermattei

Le culture politiche italiane e il Trattato di Maastricht (1992-1994)

Introduzione La ricerca storiografica sul processo d’integrazione europea si è sviluppata nel corso dei decenni attraverso il tentativo di definire

Continua a leggere
Gennaio 21, 2011 Massimo Piermattei

Recensione: Federica Di Sarcina, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea (1957-2007), il Mulino, 2010

Il volume di Federica Di Sarcina sulla storia della politica di pari opportunità dell’Unione europea è interessante almeno per tre

Continua a leggere
Luglio 29, 2010 Massimo Piermattei

L’Europa degli “altri”: programmi, comunicazione politica, contraddizioni al di fuori di PD e PDL

Introduzione   In vista delle elezioni 2009 per il rinnovo del Parlamento europeo – PE – il panorama politico italiano

Continua a leggere
Luglio 23, 2010 Massimo Piermattei

La “Dichiarazione Schuman” e l’inizio del processo d’integrazione europea

Con l’attacco a Pearl Harbor e con l’“Operazione Barbarossa” sarebbe diventato ben presto di dimensioni planetarie: tuttavia, anche il secondo

Continua a leggere
Febbraio 9, 2010 Massimo Piermattei

Recensione: Piero Graglia. Altiero Spinelli

Affievolitisi gli ultimi echi dei festeggiamenti per il centenario della nascita e a più di dieci anni dalla prima biografia

Continua a leggere
Luglio 15, 2009 Massimo Piermattei

INDICE N.2/2009

Editoriale Dieci riflessioni sulle elezioni europee, di Massimo Piermattei Cinema e storia Commedia e Società, di Mariella Cruciani Paolo D’Agostini,

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Massimo Piermattei

Editoriale

Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.