Per definire la storia continentale degli anni compresi tra i due conflitti mondiali possiamo dare per affermato l’utilizzo della categoria
Continua a leggereCategoria: Tra le due guerre
a cura di Enrico Acciai e Matteo Stefanori
Il trentennio compreso tra lo scoppio della prima guerra mondiale (1914) e la conclusione della seconda (1945) rappresenta un passaggio centrale per comprendere la storia del novecento europeo. La nascita e l’avvento al potere dei fascismi, la lenta ma inesorabile caduta verso quello che Mark Mazower ha definito il Dark Continent[1], il delinearsi di un variegato e complesso universo antifascista, la progressiva brutalizzazione della politca e, soprattutto, il ricorso alla violenza spesso considerato come epilogo inevitabile furono solamente alcuni dei tratti distintivi di questi decenni convulsi.
Questa sezione di Officina della Storia si propone di offrirsi ai lettori come un contenitore nel quale trovare contributi che possano servire da spunto per riflettere sulle caratteristiche del periodo compreso tra i due conflitti mondiali e sulle memorie plurali che questo generò. Si è scelto di dare un carattere continentale a questa sezione perché consapevoli di come ogni tentativo di approcciarsi alle dinamiche di questi decenni debba passare attraverso una visione globale delle dinamiche europee; si cercheranno quindi di promuovere e di pubblicare lavori che prediligano gli approcci transnazionali e comparativi.
La resistenza italiana e la persecuzione degli ebrei: una questione storiografica?
Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre e l’occupazione militare tedesca dell’Italia, le autorità naziste cominciarono ad applicare anche nel territorio
Continua a leggere