La Sicilia alla metà degli anni cinquanta avanzava faticosamente lungo il difficile percorso della ricostruzione materiale e della modernizzazione sociale
Continua a leggereAutore: Andrea Miccichè
Andrea Miccichè è attualmente ricercatore a tempo determinato in Storia Contemporanea presso l’Università “Kore” di Enna ed è vice-presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Si è occupato principalmente di Storia della Spagna contemporanea dedicando particolare attenzione allo studio del processo di Transizione alla democrazia, nonché ai temi del nazionalismo e del socialismo spagnolo e basco. Recentemente si è occupato di storia della Sicilia in età repubblicana, anche nel quadro di una riflessione comparativa sugli autonomismi europei. È membro del comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e della rivista “Polo Sud”. Collabora al contempo con “Il Mestiere di Storico” e con la rivista spagnola “Sancho el Sabio”. Tra le sue pubblicazioni più importanti si possono citare Euskadi Socialista. El PSE-PSOE y la Transición en el País Vasco. 1976-1980, pubblicato dalla Fundación Pablo Iglesias; Catania, luglio ’60, pubblicato da Ediesse; Silvio Milazzo. L’attività parlamentare all’ARS, pubblicato da Edit.