Premessa La televisione nasce il 3 gennaio 1954, con un solo canale, il «programma nazionale» e muta le abitudini
Continua a leggereAutore: Elio Frescani
Elio Frescani (Dottore di ricerca in Storia contemporanea) collabora con le cattedre di Storia contemporanea e media audiovisivi (prof. Pietro Cavallo), Public and Digital History (prof. Marcello Ravveduto) e Storia del cinema (prof. Pasquale Iaccio) dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi studi si concentrano sul rapporto tra storia e fonti audiovisive. Attualmente si sta occupando del cinema documentario industriale come fonte per lo studio dello sviluppo industriale e della società negli anni che vanno dal secondo dopoguerra al miracolo economico.
Tra i suoi ultimi saggi pubblicati: Una rivista per tutti. «Il Gatto Selvatico» di Attilio Bertolucci nell’Eni di Enrico Mattei, in «Memoria e Ricerca», n. 51, 2016; Luci e ombre del miracolo. Le trasformazioni dell’Italia nei documentari dell’Agip e dell’Eni, in P. Cavallo, P. Iaccio (a cura di), Penso che un sogno così non ritorni mai più. L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione, Liguori 2016; Memoria fascista o memoria dei reduci? Il culto della grande guerra nei documentari del Luce (1924-1936), in S. Pisu (a cura di), War films. Interpretazioni storiche del cinema di guerra, Acies 2015. È autore della monografia Il cane a sei zampe sullo schermo. La produzione cinematografica dell’Eni di Enrico Mattei, Liguori 2014.