L’Emilia, regione-simbolo della sinistra italiana ed europea, può essere ancora – e in che termini – un modello per il
Continua a leggereAutore: Fabio Montella
Fabio Montella, è laureato in Scienze Politiche all’Università a Bologna. Vive e lavora a Mirandola (Modena). Giornalista professionista, svolge ricerche sulla prima guerra mondiale e, più in generale, sulla storia politica e sociale del Novecento, con particolare riferimento all’area emiliana. Ha pubblicato saggi e volumi tra i quali “1918 Prigionieri italiani in Emilia” (Modena, 2008), “Una regione ospedale” (Bologna, 2010, con Francesco Paolella e Felicita Ratti) e “Confucio Basaglia e il socialismo riformista modenese” (Modena, 2012). Suoi articoli sono apparsi sulle riviste “Ricerche di storia politica” e “Limes”. Collabora con l’Istituto storico di Modena. Insieme ad Amedeo Osti Guerrazzi, Giovanni Taurasi, Paolo Trionfini, Marika Losi e Claudio Silingardi è tra i curatori del “Dizionario storico dell’antifascismo modenese” (Modena, 2012).