Interconnessioni tra fonti differenti ed il superamento della diversità dei supporti, la multidisciplinarietà e la vocazione divulgativa dell’archivio, le
Continua a leggereAutore: Flavio Conia
Flavio Conia ha conseguito il diploma di maturità classica nel 2011, anno in cui si è iscritto al corso di laurea in Storia, Antropologia e Religioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza. Dopo l’immatricolazione ha scelto il curriculum di studi in Storia Moderna e Contemporanea fino al conseguimento, nel 2014, della laurea triennale nella cattedra di Archivistica Generale con tesi dal titolo “Garbatella. Nascita di un quartiere. Fonti storico – archivistiche” pubblicata in seguito dalle Edizioni Accademiche Italiane. In seguito alla laurea triennale ha continuato il suo percorso universitario iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia presso La Sapienza. Nel settembre del 2016 ha conseguito la laurea magistrale con tesi dal titolo “Dieci anni di cultura a Roma. Materiali d’archivio della Fondazione Romaeuropa 1985 – 1995” con punteggio di 110/110 e lode. Ha lavorato sia presso Data Management SPA occupandosi dell’assistenza commerciale Sebina e ReteINDACO, sia per la CoopCulture presso la Biblioteca della Camera dei Deputati curando una ricognizione e la redazione dell’elenco di consistenza del Fondo Ceccarelli. Inoltre, sempre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, ha svolto il ricondizionamento, la descrizione e l’inventariazione del Fondo Gaetano Natale e del Fondo del Corpo dei Volontari per la libertà. Con la stessa CoopCulture svolge attività l’Archivio Storico Capitolino e le Biblioteche di Roma. Risulta vincitore di borsa di studio presso l’Archivio Centrale dello Stato con progetto dal titolo “Catalogazione e costituzione di una banca dati contenente notizie sui militari processati dai tribunali militari per reati vari durante la Grande guerra” e nell’ottobre del 2017 ha vinto con borsa di studio il concorso di Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie presso La Sapienza, in seguito alla presentazione di un progetto dal titolo “Ascesa e declino della petrolchimica in Italia. Fonti archivistiche e storia orale raccontano il caso sardo”.