L’archivista dissociato Che cos’è meglio: l’archivista-erudito, l’archivista-burocrate, l’archivista storico delle istituzioni, l’archivista storico tout court, l’archivista esperto di tecniche
Continua a leggereAutore: Giorgia di Marcantonio
Giorgia Di Marcantonio, laureata cum Laude in Management dei beni culturali presso l’Università degli studi di Macerata, dal 2016 è cultore della materia della cattedra di Archivistica e Biblioteconomia (M-STO/08) del professore Federico Valacchi all’interno del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo della stessa università. La sua attività di studio e ricerca si focalizza principalmente sul tema della descrizione del patrimonio archivistico in rapporto con le tecnologie dell’informazione con particolare riferimento agli standard archivistici internazionali e ai modelli di restituzioni delle informazioni raccolte in fase di descrizione del patrimonio (G. Di Marcantonio, Il vasto panorama della bibliografia archivistica. Una disciplina al confine tra tradizione e innovazione, in “Biblioteche Oggi Trends”, Vol.2/2(2016), pp. 59-66; G. Di Marcantonio, La catalogazione e la descrizione archivistica in rapporto all’evoluzione dell’ambiente digitale. Riflessioni sul nuovo standard RDA, in “Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, n. 14(2016), pp.973-986.) Ha collaborato con gli archivi di Stato di Macerata e di Fermo, riordinando alcuni fondi archivistici, e con la Fondazione Mastrocola di Loro Piceno in provincia di Macerata per il riordino del loro patrimonio archivistico e librario. Recentemente è stata una dei coordinatori del convegno organizzato dall’Università di Macerata e dall’ANAI Marche “Descrivere gli archivi al tempo di RIC” (Ancona, 17-18 ottobre 2017).