Questo volume di ben 540 pagine raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno seguito l’invito dell’Associazione italiana di studi del
Continua a leggereAutore: Giuseppe Cossuto
Giuseppe Cossuto ha studiato Islamistica a Roma e Storia e Lingua Ottomana a Bucarest e a Istanbul. Dal 1992 compie numerosi viaggi di studio e ricerca nell'Europa dell'est (Ungheria, Romania, Albania, Bulgaria, Russia, Tatarstan e Turchia). Dal 1993, è membro del Centrul de Studii Otomani (Bucarest) e dal 1996 dell'Istituto per l'Oriente "C.A. Nallino" (Roma). Nel 2002 ha conseguito il Ph.D. in Civiltà Islamica: Filologia e Storia presso l'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi dal titolo: "La vicenda umana e politica di Kan Temir Mirza e gli statuti giuridici di Moldavia, Valacchia e Crimea: stati vassalli ottomani". Ha compiuto ricerche negli archivi del Basbakanlik Osmanli Arsivi di Istanbul e negli Archivi di Stato di Bucarest. Il suo campo di studio e ricerca è incentrato sulla questione dell'identità storica dei Turchi e dei Tatari nell'Europa orientale, delle minoranze musulmane dei Balcani e sulla storia dei popoli delle steppe.