[1] Con l’entrata in vigore della legge n. 107 del 13 luglio 2015[2] molti Archivi di Stato sono stati
Continua a leggereAutore: Gloria Camesasca
Gloria Camesasca ha ottenuto nel 2009 la Laurea specialistica in Filologia moderna (indirizzo in Filologia e Letteratura italiana) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discutendo una Tesi in Filologia Italiana (Testi letterari nell’Archivio di Stato di Prato). Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze storiche, filologiche e letterarie dell’Europa e del Mediterraneo, presso la Scuola di dottorato in Studi umanistici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (XXV ciclo), presentando l’elaborato Lettere di ser Lapo Mazzei a Francesco Datini (1390- 1399). È stata titolare della Borsa di studio post-doc biennale dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo di Roma (2014-2016), intitolata a Ovidio Capitani, con il progetto di ricerca Lettere di ser Lapo Mazzei a Francesco Datini (1390-1410): edizione critica e commento. Ha acquisito solide competenze in materia archivistica, conseguendo nell’estate del 2013 il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano e svolgendo per il medesimo istituto un incarico di collaborazione professionale per la schedatura del fondo “Archivio Visconteo-Sforzesco, Carteggio, Milano Città e Residui” (da settembre 2014 ad ottobre del 2015). Dal 1° gennaio al 30 settembre 2017 ha prestato servizio come funzionario Archivista presso l’Archivio di Stato di Sondrio, con responsabilità di ricerca e valorizzazione dei complessi archivistici dell’istituto e come tutor aziendale dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro attivati presso tale istituzione. I suoi studi vertono su epistolografia volgare, letteratura italiana, edizione di testi manoscritti e a stampa e storia degli archivi e delle biblioteche.