Una vecchia arma per nuove battaglie: la stampa cattolica e l’antisemitismo nella seconda metà dell’Ottocento Come è stato messo
Continua a leggereAutore: Maurizio Zinni
Maurizio Zinni insegna Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dal 2009 è vicedirettore del Laboratorio di ricerca e documentazione storica iconografica della stessa Università. I suoi interessi di ricerca riguardano le icone moderne, in particolar modo il cinema, come fonti della storia contemporanea. Fa parte della redazione di “Mondo contemporaneo. Rivista di storia” e del consiglio scientifico di “Cinema e storia”. Ha pubblicato con l’editore Marsilio i volumi Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000) – vincitore del premio Sissco 2011 per la miglior opera prima – e Schermi radioattivi. L’America, Hollywood e l’incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba.