La posizione della donna nella società russa subì importanti cambiamenti nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione bolscevica del 1917. In
Continua a leggereAutore: Olga Dubrovina
Olga Dubrovina (Mosca, Russia). PhD in Scienze umanistiche presso l'Università di Modena e Reggio Emilia (giugno 2015), PhD in Storia contemporanea presso l'Università Statale di Mosca Lomonosov (dicembre 2017). Ex docente a contratto di Storia e cultura russa presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2020 ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova.
Tra i sui lavori più recenti la curatela di “Ivan M. Majskij, Politica estera della RSFSR 1917-1922”, Biblion Edizioni, Milano, 2020; “Dietro le quinte. La diplomazia culturale dell’URSS in Francia e in Italia negli anni 20-30”, in Nuova storia contemporanea, n. 2. 2019, pp. 85-104; “V otraženii vraga... Predstavlenija o Sovetskoj Rossii v Italii v mežvoiennyj period” [Nello specchio del nemico... Rappresentazioni della Russia Sovietica in Italia nel periodo tra le due guerre], Seconda edizione, AIRO-XXI, Mosca, 2019.
Si dedica prevalentemente agli studi delle relazioni internazionali dell’Unione sovietica, della diplomazia culturale, delle rappresentazioni della Russia in Europa, dell’emigrazione russa e della storia delle donne.