Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Olga Dubrovina

Autore: Olga Dubrovina

Olga Dubrovina (Mosca, Russia). PhD in Scienze umanistiche presso l'Università di Modena e Reggio Emilia (giugno 2015), PhD in Storia contemporanea presso l'Università Statale di Mosca Lomonosov (dicembre 2017). Ex docente a contratto di Storia e cultura russa presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2020 ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova. Tra i sui lavori più recenti la curatela di “Ivan M. Majskij, Politica estera della RSFSR 1917-1922”, Biblion Edizioni, Milano, 2020; “Dietro le quinte. La diplomazia culturale dell’URSS in Francia e in Italia negli anni 20-30”, in Nuova storia contemporanea, n. 2. 2019, pp. 85-104; “V otraženii vraga... Predstavlenija o Sovetskoj Rossii v Italii v mežvoiennyj period” [Nello specchio del nemico... Rappresentazioni della Russia Sovietica in Italia nel periodo tra le due guerre], Seconda edizione, AIRO-XXI, Mosca, 2019. Si dedica prevalentemente agli studi delle relazioni internazionali dell’Unione sovietica, della diplomazia culturale, delle rappresentazioni della Russia in Europa, dell’emigrazione russa e della storia delle donne.
Giugno 29, 2020 Olga Dubrovina

Doppio sguardo sulla donna sovietica: arti visive al servizio del potere e non solo

La posizione della donna nella società russa subì importanti cambiamenti nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione bolscevica del 1917. In

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.