Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma ha coinciso con una forte crisi politica dell’Unione europea, il debole tentativo
Continua a leggereAutore: Sante Cruciani Giovanna Tosatti
Sante Cruciani, ricercatore a tempo determinato (tipo b) in Storia delle relazioni internazionali all’Università della Tuscia. Si occupa del processo di integrazione, delle culture politiche e sindacali della sinistra europea, delle rappresentazioni mediatiche della guerra fredda. Tra le sue pubblicazioni: L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957), Carocci, 2007; Passioni politiche in tempo di guerra fredda. La Repubblica di San Marino e l’Italia repubblicana tra storia nazionale e relazioni internazionali (1945–1957), Università di San Marino, 2010. È curatore di: Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, École Française de Rome, 2012; Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell’Unione (1957-2016), FrancoAngeli, 2016. Insieme a M. Ridolfi, ha recentemente curato i volumi L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, 2017; L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, 2017. È condirettore della rivista digitale www.officinadellastoria.eu.
Giovanna Tosatti insegna Storia dell’Amministrazione pubblica e Storia delle istituzioni europee presso l’Università della Tuscia; è stata fino al 2005 funzionaria presso l’Archivio centrale dello Stato. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la storia dell’amministrazione italiana e in particolare del Ministero dell’interno e della polizia. Per il Mulino ha pubblicato nel 2009 il volume Storia del Ministero dell’Interno. Dall’Unità alla regionalizzazione e per Aracne nel 2012 La modernizzazione dell’amministrazione italiana 1980-2000.