Introduzione La progressiva evoluzione della Comunità economica europea/Unione europea (CEE/UE) verso un’integrazione politica, e non esclusivamente economica, ha nel
Continua a leggereAutore: Silvia Sassano Benedetto Zaccaria
Silvia Sassano è Research Associate presso l’Alcide De Gasperi Research Centre dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze e dal 2013 cultore della materia in Storia dell'integrazione europea presso l'Università di Siena. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia dell'integrazione europea e in particolare le istituzioni europee, il dialogo interistituzionale e le politiche comuni dell'UE (politica di coesione, politica sociale, allargamenti). È stata co-curatrice della mostra storico-documentaria “Ever Closer Union: the Legacy of the Treaties of Rome for today’s Europe”, realizzata nel 2017 dagli Archivi Storici dell'Unione Europea di Firenze in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.
Benedetto Zaccaria è Research Associate presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia dell'integrazione europea e della guerra fredda, con particolare riguardo alla regione mediterranea e ai Balcani. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La Strada per Osimo. Italia e Jugoslavia allo specchio (1965-1975) (FrancoAngeli 2018); The EEC’s Yugoslav Policy in Cold War Europe (1968-1980) (PalgraveMacmillan, 2016) e, con Antonio Varsori (a cura di), Italy in the International System from Détente to the end of the Cold War. The Underrated Ally (PalgraveMacmillan, 2018). È stato co-curatore della mostra storico-documentaria “Ever Closer Union: the Legacy of the Treaties of Rome for today’s Europe”, coordinata dagli Archivi storici dell’Unione Europea di Firenze in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.