Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Nelly Valsangiacomo

Autore: Nelly Valsangiacomo

prof. Ordinaria nella Facoltà di lettere (sezione di storia) dell’Università di Losanna. Le sue ricerche e i suoi insegnamenti vertono sulla storia sociale e culturale della Svizzera, con un particolare interesse per l’utilizzo delle fonti audiovisive ,per la storia delle società contemporanee e la storia della radio. Anima, con François Vallotton, il Pôle d’histoire audiovisuelle du contemporain (www.unil.ch/hist/hac ). Tra le sue recenti pubblicazioni Dietro il microfono. Intellettuali italiani alla radio svizzera (1930- 1980), Casagrande editore, Bellinzona, 2016 Collana Itinerari 18 e «La télévision suisse et ses émigrants."Riuniti per Natale" (1963- 1974)», in B. Studer, C. Arni, W. Leimgruber, J. Matthieu, L. Tissot(Hg.), Die Schweiz anderswo - La Suisse ailleurs- AuslandschweizerInnen. SchweizerInnen im Ausland. Les Suisses de l'étranger - Les Suisses à l'étranger, Schweizerisches Jahrbuch für Wirtschafts- und Sozialgeschichte Annuaire Suisse d'histoire économique et sociale, 29 (2015).
Gennaio 8, 2017 Nelly Valsangiacomo

“L’utile e il dilettevole”. La radio per gli immigrati attraverso la trasmissione “Per i lavoratori italiani in Svizzera”

Le fonti radiofoniche sono un materiale di grande valore non solo per la storia dei media o per l’analisi del

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.