Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Gilda Nicolai

Autore: Gilda Nicolai

Gilda Nicolai, laureata in Conservazione dei Beni culturali, percorso archivistico librario, e dottore di ricerca in Storia d’Europa, è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dei Beni culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo dove insegna Archivistica generale e Archivistica informatica. Tra le sue ultime pubblicazioni La storia e la memoria dell’Università della Tuscia. Verso la costruzione di un Archivio Unico di Ateneo, in “Annali di storia delle università italiane”, 16, Clueb, Bologna, 2012, pp. 61-64; Il tesoro della Repubblica. Archivi e fonti per la storia del credito sammarinese (secc. XIX-XX), Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, n. 36, 2013.
Giugno 30, 2020 Gilda Nicolai

Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study

È noto che la Chiesa cattolica prese coscienza con ritardo, lentezza e fatica delle sostanziali novità portate in campo sociale

Continua a leggere
Gennaio 10, 2019 Gilda Nicolai

Archivi in dissolvimento: un “male” che viene da lontano

“…non esiste evoluzione che non sia disorganizzatrice/riorganizzatrice nel suo processo di trasformazione o di metamorfosi” Edgar Morin   Una premessa

Continua a leggere
Settembre 18, 2018 Gilda Nicolai

L’attualità degli archivi. I Consorzi provinciali antitubercolari: prevenzione e cura di una vecchia malattia ancora nuova

  Premessa Il problema della tubercolosi è tornato ad imporsi all’attenzione medico-sanitaria del mondo nord-occidentale. La malattia, che alle nostre

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Gilda Nicolai

Fotografia e archivi fotografici. Alcune riflessioni

“Nulla può dare il convincimento e una visione per quanto minima dell’avvenimento qualunque esso sia, come una fotografia ben eseguita.

Continua a leggere
Settembre 29, 2014 Gilda Nicolai

Navigando negli archivi dell’Europa mediterranea

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso

Continua a leggere
Marzo 15, 2013 Gilda Nicolai

Work in progress: l’archivio fotografico dell’Università degli studi della Tuscia

L’Università Statale degli studi della Tuscia venne creata con la legge n. 122 del 3 aprile 1979 sulla base dell’esperienza

Continua a leggere
Settembre 3, 2012 Gilda Nicolai

Recensione: Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia

a cura di Marco De Nicolò, Viella, Roma, pp. 239. Il volume riunisce i contributi discussi in un convegno svoltosi

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Gilda Nicolai

Recensione: Mazzini e il suo mito. Il caso del Lazio

Il volume Mazzini e il suo mito: il caso del Lazio è il risultato di un progetto di studio e

Continua a leggere
Gennaio 18, 2009 Gilda Nicolai

Archivi delle scuole, archivi per le scuole

La Facoltà di lettere dell’Università di Catania e la Fondazione Giuseppe e Maria Giarrizzo, con questo volume proseguono il progetto

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.