È noto che la Chiesa cattolica prese coscienza con ritardo, lentezza e fatica delle sostanziali novità portate in campo sociale
Continua a leggere
È noto che la Chiesa cattolica prese coscienza con ritardo, lentezza e fatica delle sostanziali novità portate in campo sociale
Continua a leggere“…non esiste evoluzione che non sia disorganizzatrice/riorganizzatrice nel suo processo di trasformazione o di metamorfosi” Edgar Morin Una premessa
Continua a leggerePremessa Il problema della tubercolosi è tornato ad imporsi all’attenzione medico-sanitaria del mondo nord-occidentale. La malattia, che alle nostre
Continua a leggere“Nulla può dare il convincimento e una visione per quanto minima dell’avvenimento qualunque esso sia, come una fotografia ben eseguita.
Continua a leggereE vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso
Continua a leggereL’Università Statale degli studi della Tuscia venne creata con la legge n. 122 del 3 aprile 1979 sulla base dell’esperienza
Continua a leggerea cura di Marco De Nicolò, Viella, Roma, pp. 239. Il volume riunisce i contributi discussi in un convegno svoltosi
Continua a leggereIl volume Mazzini e il suo mito: il caso del Lazio è il risultato di un progetto di studio e
Continua a leggereLa Facoltà di lettere dell’Università di Catania e la Fondazione Giuseppe e Maria Giarrizzo, con questo volume proseguono il progetto
Continua a leggere