Officina della Storia Indice n. 22/2020

Numero monografico *

Tra pubblico e privato: ruoli e culture della rappresentazione di genere e della famiglia fra moderno e contemporaneo

A cura di Elisabetta Girotto, Instituto de História Contemporânea, FCSH, Universidade Nova de Lisboa e Maria Fatima Nunes, Instituto de História Contemporânea, Universidade de Evora



Introduzione: Gendercontra” Gender, di Elisabetta Girotto

La rappresentazione iconografica delle balie in Italia (secc. XIX-XX), di Giovanna da Molin e Maria Federighi

Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study, di Gilda Nicolai

Le donne e la militanza neofascista: il caso del MIF e della principessa Pignatelli, di Matteo Albanese

A Mocidade Portuguesa Feminina e a Itália fascista, di Irene Pimentel

Doppio sguardo sulla donna sovietica: arti visive al servizio del potere e non solo, di Olga Dubrovina

Tutti al mare! Genere, famiglia e tempo libero nell’Italia degli anni Cinquanta del Novecento, di Elisabetta Girotto

La Gazzella e la Pantera. La gestione dell’apparenza razziale nell’industria della moda, di Chiara Pussetti

Fathers of children with autism: claiming for a change in the visual representation of fatherhood and masculinity, di Maria Concetta Lo Bosco

Fair&lovely: estética e modernidade no comércio asiático do martim moniz, di Isabel Pires

Reflexões sobre identidade feminina por meio de uma análise discursiva do canal joutjout prazer, di Carolina Souza Loubak e Mariana Ramalho Procópio

A corporeidade em SuperDrags: uma análise da representação do corpo na série, di Claudinei Lopes Junior

Work in progress

Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione del mondo contadino meridionale, di Mariangela Palmieri

Una risorsa per la storia della Psichiatria: gli archivi dei manicomi in Toscana, di Elisabetta Angrisano

La gestione degli archivi sanitari e la protezione dei dati personali, tra pseudonimizzazione e anonimizzazione, di Francesco Ciclosi


Gli autori di questo numero

Abstract



* Tutti i contributi contenuti nel numero Tra pubblico e privato: ruoli e culture della rappresentazione di genere e della famiglia fra moderno e contemporaneo, sono stati sottoposti a double blind peer review.

Print Friendly, PDF & Email