Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Chi Siamo
  • Editorial Board
  • Policy – Disclaimer
  • Codice Etico

You are here:

  • Home
  • Antonio Bonatesta

Autore: Antonio Bonatesta

Antonio Bonatesta è assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti all'indagine storica del rapporto tra aree in ritardo di sviluppo e processo di integrazione europea. Ha svolto ricerche e pubblicato saggi di storia dell'ambiente, studiando il rapporto tra società umane e risorse nel Mezzogiorno italiano nel corso del Novecento. La parabola della tabacchicoltura salentina, in S. Colazzo, E fattore ieu me ne vau. Tabacco e tabacchine nel Salento contadino, Melpignano, Amaltea Edizioni, 2005, pp. 11-70; Il governo delle acque in Puglia. Dagli anni Settanta a oggi, in A. L. Denitto, Gli assi portanti. La Puglia. L'acqua, Napoli, Guida, 2012, pp. 101-161; La Puglia nel processo di integrazione europea. Politica e programmazione dello sviluppo regionale prima del FESR (1958-1975), in «Annali della “Fondazione Ugo La Malfa”», a. XXVII, 2012, pp. 191-214; The Stronghold of Southern Europeism. The Journal Il Mezzogiorno e le Comunità europee (1962-1970), in D. Pasquinucci, D. Preda, L. Tosi, a cura di, Communicating Europe: Journals and European Integration 1939-1979, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 279-290.
Maggio 9, 2020 Antonio Bonatesta

Europeizzazione e regionalizzazione. Dall’approccio gerarchico alla differenziazione funzionale

Introduzione «Con il termine neomedievalismo indichiamo una rottura con l’era vestfaliana e il fallimento della sua incarnazione istituzionale modernista: l’Unione

Continue reading
Settembre 29, 2014 Antonio Bonatesta

L’ente Fiera del Levante tra Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo dal secondo dopoguerra agli anni ’60

Negli ultimi anni la storiografia ha concentrato con maggiore insistenza la propria attenzione sul rapporto tra processo di integrazione europea

Continue reading
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
  • Gender contra Gender
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
  • Tutti al mare!
  • Abstract

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Indice dei numeri

  • Indici dei numeri

Edizioni Sette Città

di Libreria Fernandez srl Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel. 0761 303020 Numero iscrizione Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita Iva 01834990564 Numero iscrizione Rea 132522 - Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.

Gli altri siti

Edizioni Sette Città

ASEI

L'ottavo

Libreria Fernandez

WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.