Introduzione «Con il termine neomedievalismo indichiamo una rottura con l’era vestfaliana e il fallimento della sua incarnazione istituzionale modernista: l’Unione
Continua a leggereAutore: Antonio Bonatesta
Antonio Bonatesta è assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti all'indagine storica del rapporto tra aree in ritardo di sviluppo e processo di integrazione europea. Ha svolto ricerche e pubblicato saggi di storia dell'ambiente, studiando il rapporto tra società umane e risorse nel Mezzogiorno italiano nel corso del Novecento. La parabola della tabacchicoltura salentina, in S. Colazzo, E fattore ieu me ne vau. Tabacco e tabacchine nel Salento contadino, Melpignano, Amaltea Edizioni, 2005, pp. 11-70; Il governo delle acque in Puglia. Dagli anni Settanta a oggi, in A. L. Denitto, Gli assi portanti. La Puglia. L'acqua, Napoli, Guida, 2012, pp. 101-161; La Puglia nel processo di integrazione europea. Politica e programmazione dello sviluppo regionale prima del FESR (1958-1975), in «Annali della “Fondazione Ugo La Malfa”», a. XXVII, 2012, pp. 191-214; The Stronghold of Southern Europeism. The Journal Il Mezzogiorno e le Comunità europee (1962-1970), in D. Pasquinucci, D. Preda, L. Tosi, a cura di, Communicating Europe: Journals and European Integration 1939-1979, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 279-290.
L’ente Fiera del Levante tra Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo dal secondo dopoguerra agli anni ’60
Negli ultimi anni la storiografia ha concentrato con maggiore insistenza la propria attenzione sul rapporto tra processo di integrazione europea
Continua a leggere