1. Premessa. Il cosiddetto “modello emiliano” rappresenta probabilmente la parte migliore del patrimonio culturale della sinistra italiana dal secondo
Continua a leggereAutore: Carlo De Maria
Carlo De Maria, Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna. E' studioso del socialismo, dell'associazionismo popolare laico e cattolico, delle autonomie locali tra Ottocento e Novecento e di alcuni aspetti della storia istituzionale e sociale del fascismo. Fra le sue pubblicazioni Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla Federazione europea dei comuni, Bologna, Clueb, 2008 e Andrea Costa e il governo della città. L'esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare (a cura di, Reggio Emilia, Diabasis, 2010)
La storia delle regioni nell’ultimo seminario nazionale della Sissco
Il secondo incontro del Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra (1943-1994), organizzato a Bologna, il 12-13 marzo 2010,
Continua a leggere