Il saggio di Carmine Pinto, ripercorrendo la storia, l’evoluzione e il sostanziale fallimento del riformismo di matrice socialista nel primo
Continua a leggereAutore: Francesco Ottaviani
Francesca Ottaviani Laureata nel 2003 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in Storia della storiografia moderna(relatrice prof.ssa Maria Clara Castelli, correlatore prof. Alberto Asor Rosa). Nel 2009 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Società, politiche e culture dal Tardo Medioevo all’Età contemporanea, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Si occupa di questioni relative alla storia della cultura e delle idee nella prima metà del Novecento, con particolare attenzione all’utilizzo delle fonti letterarie come strumento utile all’indagine storiografica.
Recensioni: Due proposte per la storia della cultura: Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica e Andrea Di Michele, Fiorella Menini (a cura di), Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano
Le questioni inerenti alla storia della cultura, che sembravano aver perduto il ruolo preminente assunto nel secolo scorso, vanno riacquistando
Continua a leggere