Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Maria Chiara Bernardini

Autore: Maria Chiara Bernardini

Maria Chiara Bernardini è laureata in Archivistica presso la facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo, dopo aver conseguito due specializzazioni ha svolto per diverso tempo l’attività di archivista, collaborando con enti pubblici e privati. Ha in seguito conseguito il Dottorato di Ricerca in “Società, istituzioni e sistemi politici europei (XIX-XX secolo)” - XIX ciclo, presso lo stesso ateneo viterbese. Studiosa del periodo fascista, ha esaminato nello specifico il rapporto centro-periferia durante il regime, con particolare attenzione alla classe dirigente e alla complessità dei problemi relativi al rapporto tra storia nazionale e storia locale. Attualmente è docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado e cultrice della materia presso il dipartimento Disucom dell’Università della Tuscia di Viterbo. Ha collaborato al Dizionario biografico Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia, a cura di Guido Melis, (Giuffrè 2006) e ha pubblicato La classe dirigente negli anni del fascismo. Il caso viterbese (Sette Città, 2008)
Luglio 20, 2018 Maria Chiara Bernardini

La stampa, il web e i 60 anni dei Trattati di Roma

  “Fatti gli europei è ora necessario fare l’Europa”. Sergio Mattarella nel suo discorso alla Camera dei deputati il 22

Continua a leggere
Febbraio 21, 2016 Maria Chiara Bernardini

Introduzione

Le risorse on line per la Grande Guerra La ricorrenza del centenario dallo scoppio della Prima guerra mondiale, con tutti

Continua a leggere
Febbraio 14, 2016 Maria Chiara Bernardini

Dalle trincee alle retrovie.

  Giuseppe Ferraro è studioso dell’età contemporanea e cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali (cattedra

Continua a leggere
Febbraio 9, 2010 Maria Chiara Bernardini

Recensione: L. Boccalatte (a cura di). Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia

Oltre alla pubblicazione dell’inventario dell’archivio privato di Guido Guazza, in occasione della ricorrenza del decimo anno della sua scomparsa, il

Continua a leggere
Gennaio 31, 2010 Maria Chiara Bernardini

Recensione: Mattia Carratello, La storia siamo noi. Quattordici scrittori raccontano l’Italia

Il volume è un’antologia di quattordici racconti che trattano della storia d’Italia dal 1848 ad oggi, elaborati da altrettanti scrittori

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.