Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Marilisa Merolla

Autore: Marilisa Merolla

Marilisa Merollaè professore associato di Storia Contemporanea a "La Sapienza" Università di Roma. Ha fondato e dirige l’unità di ricerca "Music MakingHistory" che collabora in Europa e negli Stati Uniti con numerose università e istituzioni culturali. Le sue pubblicazioni includono le monografie:ROCK'N'ROLL, ITALIAN WAY. Propaganda americana e modernizzazione nell'Italia che cambia al ritmo del rock (1954-1964), Coniglio Editore, Roma 2011; e ITALIA 1961. I media celebrano il Centenario della nazione, Franco Angeli, Milano 2004. Tra i numerosi saggi e articoli scientifici internazionali è autrice di: (2016). Jazz and Fascism. Contradictions and ambivalences in the diffusion of Jazz Music under the Italian fascist dictatorship (1925-1935). In B. Johnson (Ed.), Jazz and Totalitarianism, New York and London: Routledge; (2009). Rock ‘n' roll, Politics, and Society during the Italian Economic Boom". In Dubinsky, K., Krull, C., Lord, S., Mills, S. and Rutherford, S. (Eds.) New World Coming: The Sixties and the shaping of global consciousness, Toronto: Between the Lines; (2009). La Seconde Guerre mondiale à la télévision italienne des origines, 1954-1974. In Delporte, C.; Moine, C.; Marechal D. et Veyrat-Masson, I. (Eds). La guerre après la guerre. Images et construction des imaginaires de guerre dans l'Europe du XXè siècle, Paris: Nouveau Monde Edition ; (2008). Le processus d'intégration européenne à la télévision italienne (1954-1964). In Levy, M. F.; Sicard, M. N. (Eds). Les lucarnes de l'Europe. Télévisions, cultures, identités. 1945-2005, Paris : Publications de la Sorbonne; (2006). Radio italienne et mémoire de la Résistance. In: C. Delporte ; D. Marchal (Eds.) Les médias et la Libération en Europe 1945-2005, Paris:Ina/L'harmattan.
Ottobre 17, 2017 Marilisa Merolla

American Bandstand “Italian way”: il caso di Alta Pressione

«Devo solo preoccuparmi di tirar fuori l’inferno di ritmi che ho in me, che tutti noi giovani abbiamo dentro» afferma

Continua a leggere
Febbraio 9, 2016 Marilisa Merolla

Recensione: Leonardo Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo

Non solo canzonette è il titolo di questo volume che traccia una storia dell’Italia della ricostruzione e del boom economico

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.