Il testo qui riprodotto è la trascrizione parziale di un intervento che Maurizio G. De Bonis ha effettuato durante la
Continua a leggereAutore: Maurizio G. De Bonis
Maurizio G. De Bonis è giornalista culturale, critico cinematografico e fotografico. Attualmente è direttore responsabile di CultFrame – Arti Visive, testata giornalistica dedicata al cinema, alla fotografia e all’arte contemporanea. È responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI ed è direttore di CineCriticaWeb, rivista del SNCCI. È Presidente di Punto di Svista e membro del Comitato di Redazione della testata giornalistica Punto di Svista – Arti Visive in Italia. E’ stato redattore e critico cinematografico per oltre dieci anni di Cinema.it. Attualmente insegna presso l’Istituto Superiore di Fotografia (ISFCI) e Officine Fotografiche di Roma. Nel 2006 è stato l’ideatore e il direttore artistico del Roma Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel cinema (Casa del Cinema, Roma).
È co-autore del saggio Cosa devo guardare – Riflessioni critiche e fotografiche sui paesaggi di Michelangelo Antonioni (Postcart, Roma, 2012); co-curatore del volume Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio Editori, Venezia, 2009); autore del volume: L’immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia (Onyx Edizioni, Roma, 2007).
Lino Miccichè: La passione e l’impegno
Recensore implacabile e acuto, saggista dalla cultura sconfinata, direttore e creatore di festival, organizzatore culturale, critico militante con la passione
Continua a leggere