Il grande saccheggio è l’emblematico titolo dell’ultima fatica storiografica di Piero Bevilacqua. Un volume che viene dopo quasi quaranta anni
Continua a leggereAutore: Saverio Luzzi
Saverio Luzzi (Terni, 5.11.1973), è Dottore di ricerca in Economia, società e culture dal Tardo Medioevo all'Età Contemporanea. E' autore di "Salute e sanità nell'Italia contemporanea" (Donzelli 2004) e de "Il virus del benessere" (Laterza 2009), nonchè di vari articoli storico-scientifici per "I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente". Collabora con "Art App".
Recensione: Massimiliano Panarari, L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip.
Cos’è diventato il nostro paese? E come è cambiato il mondo in questi ultimi anni? Potesse rispondere Antonio Gramsci, forse
Continua a leggereRecensione: Luigi Ambrosi. La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970
I fatti di Reggio Calabria del 1970-71 rappresentano uno degli accadimenti più interessanti, complessi – quindi di difficile interpretazione –
Continua a leggereRecensione: Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea,
“Il poeta è un fingitore”, scrisse Fernando Pessoa, “finge così completamente che arriva a fingere che è dolore, il dolore
Continua a leggere