Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Michelangela Di Giacomo

Autore: Michelangela Di Giacomo

Michelangela Di Giacomo Dottore di Ricerca all’Università di Siena, borsista presso l’Institut d’Estudis Catalans di Barcellona. Lavora sulle relazioni tra migrazioni interne, movimento operaio e trasformazioni urbane tra Torino e Barcellona negli anni ’60. Vincitrice del premio della Presidenza della Repubblica/Fondazione Spadolini per la tesi di Dottorato nel 2012 e di quello del Senato della Repubblica per la tesi di Laurea del 2009. Ha pubblicato saggi in “Storiografia” (2009), “Studi Storici” (2010), “Memoria e Ricerca”(2012), “Dimensioni e Problemi della ricerca Storica” (2012). Ha collaborato ad una ricerca sui partiti della sinistra europea per la Sciences Po University Press (Bruxelles, 2011). È appena uscita la sua monografia Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino, 1955-1969, Bononia University Press, 2013
Dicembre 23, 2013 Michelangela Di Giacomo

Recensione: Valerio Vetta, Il Pci in Puglia all’epoca dei poli di sviluppo (1962-1973), Argo, Lecce, 2012, ISBN

Il volume di Valerio Vetta ripercorre la storia della Federazione pugliese del Partito Comunista Italiano negli anni della grande trasformazione

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Michelangela Di Giacomo

Recensione: Massimo Mastrogregori, La lettera blu. Le Brigate Rosse, il sequesto Moro e la costruzione dell’osta

Massimo Mastrogregori torna in questo suo ultimo lavoro a riflettere su un tema a lui già caro da qualche anno:

Continua a leggere
Dicembre 23, 2013 Michelangela Di Giacomo

Recensione: Ilaria Cansella, Francesco Cecchetti (a cura di), Volontari antifascisti toscani

Il volume curato da Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti è la presentazione di una ricerca pluriennale che gli stessi hanno

Continua a leggere
Marzo 30, 2013 Michelangela Di Giacomo

Fotografare il movimento Recensioni: Sergio Bianchi, Storia di una foto., AA.VV., Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta. Roma, piazza Indipendenza, Raffaele Perna, Sergio Bianchi, Le Polaroid di Moro

Recensioni: – Sergio Bianchi, Storia di una foto. 14 maggio 1977, Milano, via De Amicis. La costruzione dell’immagine icona degli

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.