Il volume di Valerio Vetta ripercorre la storia della Federazione pugliese del Partito Comunista Italiano negli anni della grande trasformazione
Continua a leggereAutore: Michelangela Di Giacomo
Michelangela Di Giacomo Dottore di Ricerca all’Università di Siena, borsista presso l’Institut d’Estudis Catalans di Barcellona. Lavora sulle relazioni tra migrazioni interne, movimento operaio e trasformazioni urbane tra Torino e Barcellona negli anni ’60. Vincitrice del premio della Presidenza della Repubblica/Fondazione Spadolini per la tesi di Dottorato nel 2012 e di quello del Senato della Repubblica per la tesi di Laurea del 2009. Ha pubblicato saggi in “Storiografia” (2009), “Studi Storici” (2010), “Memoria e Ricerca”(2012), “Dimensioni e Problemi della ricerca Storica” (2012). Ha collaborato ad una ricerca sui partiti della sinistra europea per la Sciences Po University Press (Bruxelles, 2011). È appena uscita la sua monografia Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino, 1955-1969, Bononia University Press, 2013
Recensione: Massimo Mastrogregori, La lettera blu. Le Brigate Rosse, il sequesto Moro e la costruzione dell’osta
Massimo Mastrogregori torna in questo suo ultimo lavoro a riflettere su un tema a lui già caro da qualche anno:
Continua a leggereRecensione: Ilaria Cansella, Francesco Cecchetti (a cura di), Volontari antifascisti toscani
Il volume curato da Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti è la presentazione di una ricerca pluriennale che gli stessi hanno
Continua a leggereFotografare il movimento Recensioni: Sergio Bianchi, Storia di una foto., AA.VV., Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta. Roma, piazza Indipendenza, Raffaele Perna, Sergio Bianchi, Le Polaroid di Moro
Recensioni: – Sergio Bianchi, Storia di una foto. 14 maggio 1977, Milano, via De Amicis. La costruzione dell’immagine icona degli
Continua a leggere