Gli autori di questo numero


Silvia L. Billet è dottoranda del XXXII° ciclo di Dottorato in Storia dellʼEuropa dal Medioevo allʼEtà contemporanea presso lʼUniversità degli Studi di Teramo. I suoi interessi di ricerca riguardano la Storia dei Presidenti della Repubblica Italiana, il Quirinale, e le Forze Armate italiane.

Maria Federighi is Ph.D in Historical Demography at the University of Bari, has been lecturer in Social History and is collaborating with C.I.R.P.A.S. on topics about history of childhood, history of assistance and welfare systems, migrations and gender conditions from the past to the present.

Elisabetta Girotto è ricercatrice all’IHC dell’Università Nova di Lisbona, i suoi principali campi d’interesse sono la storia della famiglia fra il 1930 e il 1970 e la storia delle generazioni e dei mezzi di comunicazione di massa.

Jacopo Pili è dottorando alla University of Leeds (Regno Unito), con un progetto intitolato ‘The New Carthage: The Image of Great Britain in Fascist Italy’. La sua ricerca si è concentrata sulla missione aeronautica italiana in Spagna durante la guerra civile, sugli addetti militari italiani in Europa durante l’era fascista, sulla propaganda anti-inglese durante la seconda guerra mondiale e sul razzismo fascista.

Giulia Strippoli è ricercatrice integrata dell’Istituto di Storia Contemporanea della Facoltà di Scienze Sociali e Umane della Universidade Nova di Lisbona (IHC-FCSH/UNL). Ha principalmente svolto ricerca e pubblicato sulla storia contemporanea italiana e portoghese, sui partiti comunisti occidentali, i movimenti studenteschi, le biografie politiche, i gruppi di sinistra degli anni sessanta e settanta.

Alessandra Tomasetti, archeologa e archivista, è dottore di ricerca presso la Sapienza Università di Roma in Scienze librarie e documentarie; è responsabile archivista del progetto MAIMA (Missioni archeologiche italiane nel Maghreb arabo) finalizzato alla realizzazione di un portale tematico; attualmente è archivista presso l’Archivio storico dell’Istituto Luce Cinecittà. Tra le sue pubblicazioni: Alessandra TOMASSETTI, Scoperte tra il Foro di Cesare ed il Carcere dai documenti dell’Archivio  di  A. M. Colini, in «Bollettino della Unione Storia ed Arte», n.s., n. 3 (2008), pp. 57-67; Alessandra TOMASSETTI, Il viaggio di Giacomo Boni in Irlanda, in Patrizia Fortini (a cura di), Giacomo Boni e le Istituzioni Straniere. Apporti alla formazione delle discipline storico-archeologiche, Documenti 2, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 25 giugno 2004), Roma 2008, pp. 231-245; Alessandra TOMASSETTI, Il Fondo Bruno Maria Apollonj Ghetti all’Accademia nazionale di San Luca, in «Atti 2011-2012», 3 (2015) pp. 324-329; Alessandra TOMASSETTI, Immagini dell’archeologia italiana in Libia dall’Archivio storico Luce, in Luce per la didattica: https://luceperladidattica.com/category/fotografia-e-storia/ (novembre 2017).

Federico Valacchi è docente di Archivistica e Archivistica Informatica presso l’Università di Macerata dal 2002. I principali ambiti di ricerca sono quelli legati al rapporto tra risorse tecnologiche e archivi storici, con particolare riferimento al web e alle problematiche di conservazione di lungo periodo del documento informatico

Print Friendly, PDF & Email