L’Europa e il cinema Oltre centoventi anni fa a Parigi, in Boulevard des Capucines, al numero 4, presso il
Continua a leggereAutore: Agnese Bertolotti
Agnese Bertolotti è docente presso l’Università degli Studi della Tuscia. Nel 2015 è stata Visiting Research Student presso l’Università di Warwick in Inghilterra e dal 2017 è redattrice della rivista “Officina della Storia” (www.officinadellastoria.eu). È socia fondatrice del Centro di Studi Europei e Internazionali (CSEI). Ha curato la pubblicazione del volume La Nostra Repubblica: il 2 giugno nella Storia e nelle memorie civili (Settecittà, 2020). È autrice di Bisogni e desideri. Società, consumi e cinema in Italia dalla ricostruzione al boom (Mimesis, 2021).
Le nuove identità femminili della Commedia? Il “caso Marisa Allasio”
Nel corso del Novecento le donne italiane hanno fatto i conti con l’alternanza di periodi in cui si compivano piccoli
Continua a leggereIl Computer come oggetto e come strumento della storia
La riflessione storica che ha per oggetto i media si sofferma, di solito, nel ricostruire la storia particolare di ciascun
Continua a leggereNarrare il Mediterraneo: lo spazio mediterraneo contemporaneo visto dalla cinepresa
La mediterraneità, carattere mediterraneo “Mediterraneità” è un termine che descrive l’insieme incredibilmente ricco di significati e sfumature del carattere mediterraneo.
Continua a leggere