L’Europa e il cinema Oltre centoventi anni fa a Parigi, in Boulevard des Capucines, al numero 4, presso il
Continua a leggereAutore: Agnese Bertolotti
Dottoranda per il XXVIII ciclo in “Storia d’Europa: società, politica, istituzioni (XIX-XX secolo)” presso l’Università degli studi della Tuscia con una tesi su cinema, consumi e società nel secondo dopoguerra, nel 2015 è stata Visiting Research Student presso il dipartimento di “Film and Television studies” dell’Università di Warwick in Inghilterra. Dal 2007 collabora con l’organizzazione di un festival di cinema (www.estfilmfestival.it).
Le nuove identità femminili della Commedia? Il “caso Marisa Allasio”
Nel corso del Novecento le donne italiane hanno fatto i conti con l’alternanza di periodi in cui si compivano piccoli
Continua a leggereIl Computer come oggetto e come strumento della storia
La riflessione storica che ha per oggetto i media si sofferma, di solito, nel ricostruire la storia particolare di ciascun
Continua a leggereNarrare il Mediterraneo: lo spazio mediterraneo contemporaneo visto dalla cinepresa
La mediterraneità, carattere mediterraneo “Mediterraneità” è un termine che descrive l’insieme incredibilmente ricco di significati e sfumature del carattere mediterraneo.
Continua a leggere