Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Ilenia Imperi

Autore: Ilenia Imperi

Dottore di ricerca in Storia d’Europa: società, politica, istituzioni, XIX–XX secolo, laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze della Comunicazione, si è dedicata negli ultimi anni allo studio dei mezzi di comunicazione di massa, approfondendo in particolare l’analisi del mezzo televisivo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, con una tesi comparata tra ricerca storica e critica sociologica sulla ricostruzione del caso Moro attraverso i Tg della Rai. Collabora con la cattedra di Teorie e tecniche dei media presso il Disucom all’Università della Tuscia, con il Centro Documentazione Archivio Flamigni di cui è socia ed è membro del comitato scientifico della Rete degli archivi per non dimenticare. Ha pubblicato recentemente il volume Il Caso Moro: cronaca di un evento mediale. Realtà e “drama” nei servizi tv dei 55 giorni, Franco Angeli, 2016. Tra le altre sue pubblicazioni: I 55 giorni del caso Moro tra evento mediatico e ricostruzione storica, in Una vita, un paese. Aldo Moro e l’Italia del Novecento, a cura di Renato Moro e Daniele Mezzana, Rubbettino, 2014; La casa e il design nell’Italia degli anni Settanta. Un caso di studio: la rivista Casaviva, in Consumi e mass media, a cura di Francesca Anania, Bologna, Il Mulino, 2013 (pubblicazione PRIN 2008); Tra la pagina e lo schermo. E Unibus Pluram: un saggio di David Foster Wallace, Quaderni DiSCom – Riflessioni sull’Europa, Ed. Nutrimenti, 1/2009.
Settembre 1, 2015 Ilenia Imperi

Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia

L’idea del nuovo numero monografico di Officina della storia dedicato a “Media&Storia” trae origine dalle riflessioni maturate nel corso del

Continua a leggere
Agosto 31, 2015 Ilenia Imperi

La televisione: esperienza e forma della storia

Sotto i nostri occhi non si svolge più nessun continuum, che il rapporto causa-effetto sembra essere sostituito dalla esemplare solitudine

Continua a leggere
Agosto 31, 2015 Ilenia Imperi

Officina della Storia Indice n. 13/2015

Numero monografico MEDIA&STORIA a cura di Ilenia Imperi Introduzione di Giovanni Fiorentino I quotidiani  e la cronaca nera: il caso

Continua a leggere
Luglio 9, 2015 Ilenia Imperi

Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia

L’idea del nuovo numero monografico di Officina della storia dedicato a “Media&Storia” trae origine dalle riflessioni maturate nel corso del

Continua a leggere
Luglio 5, 2012 Ilenia Imperi

Rete degli archivi per non dimenticare: gli sviluppi del progetto e la realizzazione del portale tematico. Intervista alla coordinatrice Ilaria Moroni

Nel numero di luglio 2010 Officina della storia pubblicò un articolo con la recensione del convegno nazionale di maggio di

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Ilenia Imperi

Fonti per una storia ancora da scrivere. Convegno Organizzato dalla Rete degli archivi per non dimenticare

Dalla Cultura dei documenti alla Cultura della memoria: è questo il percorso ideale che unisce le esperienze di lavoro di

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.