Officina della Storia Indice n. 13/2015

Numero monografico MEDIA&STORIA

a cura di Ilenia Imperi

Introduzione di Giovanni Fiorentino

I quotidiani  e la cronaca nera: il caso Girolimoni di Fabio Ecca

Rappresentare la storia. Il documentario come mezzo di trasmissione storiografica di Giorgio Stamboulis

La memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah. Storia, politica, televisione di Damiano Garofalo

From “Tell” to “Sell”. The Commodification of EU Institutional Communication through the Case of the Communication Strategy on EU’s Eahttps://www.officinadellastoria.eu/it/2015/07/06/from-tell-to-sell-the-commodification-of-eu-institutional-communication-through-the-case-of-the-communication-strategy-on-eus-eastward-enlargement/stward Enlargement di Cristina Blanco Sío-López

Digital Deconstruction. The Digital Turn and the use of news media as sources for historical research di Pim Huijnen, Melvin Wevers

Historical Method and Born-Digital Primary Sources: a Case Study of Italian University Websites di Federico Nanni

 

Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia

Introduzione di Ilenia Imperi

Il mestiere di storico e le “metafore del cinemadi Sante Cruciani

Dalla Storia dei media ai media come Fonte di Storia: La Radio di Raffaello A. Doro

Il telefono e il mutamento socio-semantico della “simultaneità despazializzata di Chiara Moroni

Fotografia e archivi fotografici. Alcune riflessioni di Gilda Nicolai

La televisione: esperienza e forma della storia di Ilenia Imperi

Storia (im)probabile: Storia e videogame di Anna Caprarelli

Il computer come oggetto e come strumento della storia di Agnese Bertolotti

Reti, narrazioni e complessità di Federico Meschini

I social network tra esperienza del tempo e concezione della storia. Note 31per una mediologia dell’esperienza di Federico Tarquini

  • author's avatar

    By: Ilenia Imperi

    Dottore di ricerca in Storia d’Europa: società, politica, istituzioni, XIX–XX secolo, laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze della Comunicazione, si è dedicata negli ultimi anni allo studio dei mezzi di comunicazione di massa, approfondendo in particolare l’analisi del mezzo televisivo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, con una tesi comparata tra ricerca storica e critica sociologica sulla ricostruzione del caso Moro attraverso i Tg della Rai.
    Collabora con la cattedra di Teorie e tecniche dei media presso il Disucom all’Università della Tuscia, con il Centro Documentazione Archivio Flamigni di cui è socia ed è membro del comitato scientifico della Rete degli archivi per non dimenticare.
    Ha pubblicato recentemente il volume Il Caso Moro: cronaca di un evento mediale. Realtà e “drama” nei servizi tv dei 55 giorni, Franco Angeli, 2016. Tra le altre sue pubblicazioni: I 55 giorni del caso Moro tra evento mediatico e ricostruzione storica, in Una vita, un paese. Aldo Moro e l’Italia del Novecento, a cura di Renato Moro e Daniele Mezzana, Rubbettino, 2014; La casa e il design nell’Italia degli anni Settanta. Un caso di studio: la rivista Casaviva, in Consumi e mass media, a cura di Francesca Anania, Bologna, Il Mulino, 2013 (pubblicazione PRIN 2008); Tra la pagina e lo schermo. E Unibus Pluram: un saggio di David Foster Wallace, Quaderni DiSCom – Riflessioni sull’Europa, Ed. Nutrimenti, 1/2009.

  • author's avatar

  • author's avatar

    Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia
    La televisione: esperienza e forma della storia
    Il seminario: Dalla storia dei media ai media come fonti di storia

    See all this author’s posts

Print Friendly, PDF & Email