Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • cinema italiano

Tag: cinema italiano

Luglio 12, 2011 Marco De Nicolò

Recensione: Maurizio Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000)

La prova di come la memoria e la rappresentazione del passato siano oggetto di visioni differenti, di dispute e di

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Mariella Cruciani

Incontro con Bruno Torri

Micciché afferma che il cinema dei cosiddetti “calligrafici”, così vituperato dai critici della rivista “Cinema”, era, in realtà, di buon

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Maurizio G. De Bonis

Lino Miccichè: La passione e l’impegno

Recensore implacabile e acuto, saggista dalla cultura sconfinata, direttore e creatore di festival, organizzatore culturale, critico militante con la passione

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Mariella Cruciani

Recensione: Lino Micciché. Patrie visioni. Saggi sul cinema italiano 1930-1980 ( a cura di Giorgio Tinazzi e Bruno Torri)

“Patrie visioni” di Lino Micciché, edito da Marsilio, in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, pubblicato

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (4)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
  • Abstract
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.