Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • Mariella Cruciani

Autore: Mariella Cruciani

Febbraio 14, 2016 Mariella Cruciani

Le ceneri del passato. Il cinema racconta la grande guerra

Giuseppe Ghigi, critico cinematografico autore di saggi sul cinema italiano e monografie di registi e attori, nel volume Le ceneri

Continua a leggere
Giugno 10, 2014 Mariella Cruciani

I film del secolo. Un libro di Rossana Rossanda con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri

Il film del secolo è il racconto per immagini degli ultimi cento anni di storia, l’epoca del cinema, attraverso la

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Mariella Cruciani

Incontro con Marco Tullio Giordana

Perché ha scelto di intitolare il film “Romanzo di una strage”? Ho scelto “Romanzo di una strage” perché evoca l’intervento

Continua a leggere
Luglio 11, 2012 Mariella Cruciani

Romanzo di una strage

In un memorabile articolo (1), scritto un anno prima di venire assassinato, Pier Paolo Pasolini affermava: “Io so, ma non

Continua a leggere
Febbraio 7, 2012 Mariella Cruciani

Immagini del potere nel cinema di Marco Bellocchio

“Senza un protettore, un padre, un padrino, un patrono, tu non sei nulla… La Massoneria, l’Opus Dei, l’Istituto Gramsci, la

Continua a leggere
Luglio 13, 2011 Mariella Cruciani

La mia magnifica ossessione – Incontro con Piero Spila

Perché Bertolucci? L’idea di un libro che raccogliesse i testi di Bernardo Bertolucci è nata da un mio vecchio ricordo:

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Mariella Cruciani

Recensione: Bernardo Bertolucci. La mia magnifica ossessione – Scritti, ricordi, interventi 1962-2010

Palma d’Oro alla carriera  al Festival di Cannes 2011, il regista di “Novecento”(1976) è l’autore “inconsapevole” del volume “La mia

Continua a leggere
Luglio 12, 2011 Mariella Cruciani

Il “Novecento” di Bernardo Bertolucci

In un’intervista del 1972,  Bernardo Bertolucci, preannuncia così il suo “Novecento” (1976), affresco visionario ed epico, raffinato e popolare della

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Mariella Cruciani

Incontro con Bruno Torri

Micciché afferma che il cinema dei cosiddetti “calligrafici”, così vituperato dai critici della rivista “Cinema”, era, in realtà, di buon

Continua a leggere
Gennaio 10, 2011 Mariella Cruciani

Recensione: Lino Micciché. Patrie visioni. Saggi sul cinema italiano 1930-1980 ( a cura di Giorgio Tinazzi e Bruno Torri)

“Patrie visioni” di Lino Micciché, edito da Marsilio, in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, pubblicato

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.