Giuseppe Ghigi, critico cinematografico autore di saggi sul cinema italiano e monografie di registi e attori, nel volume Le ceneri
Continua a leggereAutore: Mariella Cruciani
I film del secolo. Un libro di Rossana Rossanda con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri
Il film del secolo è il racconto per immagini degli ultimi cento anni di storia, l’epoca del cinema, attraverso la
Continua a leggereIncontro con Marco Tullio Giordana
Perché ha scelto di intitolare il film “Romanzo di una strage”? Ho scelto “Romanzo di una strage” perché evoca l’intervento
Continua a leggereRomanzo di una strage
In un memorabile articolo (1), scritto un anno prima di venire assassinato, Pier Paolo Pasolini affermava: “Io so, ma non
Continua a leggereImmagini del potere nel cinema di Marco Bellocchio
“Senza un protettore, un padre, un padrino, un patrono, tu non sei nulla… La Massoneria, l’Opus Dei, l’Istituto Gramsci, la
Continua a leggereLa mia magnifica ossessione – Incontro con Piero Spila
Perché Bertolucci? L’idea di un libro che raccogliesse i testi di Bernardo Bertolucci è nata da un mio vecchio ricordo:
Continua a leggereRecensione: Bernardo Bertolucci. La mia magnifica ossessione – Scritti, ricordi, interventi 1962-2010
Palma d’Oro alla carriera al Festival di Cannes 2011, il regista di “Novecento”(1976) è l’autore “inconsapevole” del volume “La mia
Continua a leggereIl “Novecento” di Bernardo Bertolucci
In un’intervista del 1972, Bernardo Bertolucci, preannuncia così il suo “Novecento” (1976), affresco visionario ed epico, raffinato e popolare della
Continua a leggereIncontro con Bruno Torri
Micciché afferma che il cinema dei cosiddetti “calligrafici”, così vituperato dai critici della rivista “Cinema”, era, in realtà, di buon
Continua a leggereRecensione: Lino Micciché. Patrie visioni. Saggi sul cinema italiano 1930-1980 ( a cura di Giorgio Tinazzi e Bruno Torri)
“Patrie visioni” di Lino Micciché, edito da Marsilio, in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, pubblicato
Continua a leggere