Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2009

Anno: 2009

Luglio 29, 2009 Maurizio Ridolfi

Il “grande armadio”. A proposito dell’archivio Andreotti e della storia della Repubblica

Gli studi sugli anni repubblicani sono in fermento e in grosso sviluppo. La ricerca e la disponibilità di nuove fonti

Continua a leggere
Luglio 15, 2009 Valeria Sabbatucci

L’Archivio storico della Società “Terni”

La storia La Società degli Alti Forni Fonderie ed Acciaieri edi Terni (SAFFAT) fu fondata il 10 marzo 1884 a

Continua a leggere
Luglio 15, 2009 Giovanna Fogliardi

Gli archivi ispirano la scuola. Fonti d’archivio per la didattica

Il convegno, svoltosi venerdì 21 novembre 2008 a Trento, si inserisce in quel progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio

Continua a leggere
Luglio 15, 2009 Massimo Piermattei

INDICE N.2/2009

Editoriale Dieci riflessioni sulle elezioni europee, di Massimo Piermattei Cinema e storia Commedia e Società, di Mariella Cruciani Paolo D’Agostini,

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Alice Sotgia

Recensione: Maurizio Vitta, Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini

Fenomeno che «può essere descritto in molti modi, ma non può mai essere racchiuso in una definizione unitaria», l’abitare «è

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Massimo Piermattei

Editoriale

Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Daniele Prati

Un censimento delle fonti per la storia della Repubblica sociale italiana

Il 4 dicembre 2008, nell’ambito della scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Milano, è stato presentato il Censimento delle

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Massimo Piermattei

Le sfide della ricerca sull’integrazione europea. Intervista a Ariane Landuyt

Incontriamo la professoressa Ariane Landuyt nel suo studio presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena: siamo

Continua a leggere
Luglio 14, 2009 Gilda Nicolai

Recensione: Mazzini e il suo mito. Il caso del Lazio

Il volume Mazzini e il suo mito: il caso del Lazio è il risultato di un progetto di studio e

Continua a leggere
Luglio 13, 2009 Fernando Salsano

Recensione: L’invenzione dei Fori imperiali. Demolizioni e scavi 1924-1940

A partire dalla seconda metà degli anni Venti il fascismo avviò nel centro di Roma un programma di rinnovamento urbano

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.