Nel momento in cui la Public History tende a promuovere un “senso pubblico” della storia, è indubbio che ciò comporta
Continua a leggereAutore: Maurizio Ridolfi
Sul “farsi” del Risorgimento. Le memorie dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana
Premessa L’immagine di un Risorgimento elitario, fatto da intellettuali e benestanti senza popolo, è contraddetta dalle ricerche storiche, laddove si
Continua a leggereIn primo piano. L’esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913)
Le elezioni politiche del 1913 (26 ottobre e 2 novembre) hanno rappresentato un momento importante nella storia della partecipazione politica[1].
Continua a leggereSull’uso politico del racconto storico nel linguaggio di Silvio Berlusconi
E’ stato ricordato come nel caso dell’Italia repubblicana ed anche con il venire meno della Guerra fredda, in ragione dell’eredità
Continua a leggereUna fonte per la conoscenza storica e la costruzione del discorso pubblico: le “Considerazioni finali” dei governatori della Banca d’Italia
Nell’immediato secondo dopoguerra, fu con Luigi Einaudi, dapprima come Governatore della Banca d’Italia e quindi come Presidente della Repubblica, che
Continua a leggereSimboli politici e discorso pubblico: un ritorno o una svalutazione andante?
La storia dei simboli politici deve evidenziare l’“ambiguità” di significati, intrinseca alla loro “fortuna”. Alla attenzione verso di essi che
Continua a leggereRecensione: Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale
Tra i più recenti studi di insieme, mettendo a frutto e compendiando importanti lavori di indagine, merita una riflessione il
Continua a leggereRisorgimento rivisitato: quale storia e quali memorie?
Siamo di continuo chiamati a discernere tra la narrazione dei fatti e la percezione che di essi si ha. Di
Continua a leggerePer una storia pubblica del tempo presente: festivals e processi storici nellItalia di oggi
Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e “processi” storici nell’Italia di oggi di Maurizio Ridolfi Anche in Italia
Continua a leggereIl grande armadio. A proposito dellarchivio Andreotti e della storia della Repubblica
Gli studi sugli anni repubblicani sono in fermento e in grosso sviluppo. La ricerca e la disponibilità di nuove fonti
Continua a leggere