Editoriale
Dieci riflessioni sulle elezioni europee, di Massimo Piermattei
Cinema e storia
Commedia e Società, di Mariella Cruciani
Paolo D’Agostini, Dizionario della commedia, di Mariella Cruciani
Incontro con l’autore. Intervista a Paolo D’Agostini, di Mariella Cruciani
Citta, territorio e stili di vita
Maurizio Vitta, Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini, di Alice Sotgia
Carlo G. Lacaita e Maurizio Punzo (a cura di), Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione, di Francesco Bartolini
Leone R., A. Margiotta, C. Parisi Presicce, M.E. Tittoni (a cura di), L’Invenzione dei Fori Imperiali. Realizzazioni e scavi (1924 -1949), di Fernando Salsano
La storia tra didattica e divulgazione
Guerra e pace nei documenti: le linee guida di un progetto, di Maria Venturi
Un’esperienza di formazione per adulti dell’Archivio storico comunale di Carpi, a cura di Anna Maria Ori e Cecilia Tamagnini
Ricerca storica e fonti archivistiche
Monica Calzolari, Elvira Grantaliano e Daniele Mattei (a cura di), Mazzini e il suo mito. Il caso del Lazio, di Gilda Nicolai
Un censimento delle fonti per la storia della Repubblica Sociale Italiana, di Daniele Prati
Gli archivi ispirano la storia. Fonti d’archivio per la didattica, di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella
L’Archivio storico della Società “Terni”, di Valeria Sabbatucci
Storia dell’Italia Repubblicana
Salvatore Lupo. Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale (1888-2008), di Luigi Ambrosi
Atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2006), di Barbara Taverni
Storia e letteratura nel mondo mediterraneo
Tormento sobre Espana: per scrivere la guerra civile, per non dimenticare, di Ofelia La Pila
Il pensiero di Maria Zambrano: cultura e storia di Spagna tra sogno e verità, di Giovanna Fiordaliso
Storia italiana e integrazione europea
Laura Scichilone. L’Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), di Massimo Piermattei
Le sfide della ricerca sull’integrazione europea. Interdisciplinarietà e nuovi percorsi storiografici. Intervista a Ariane Landuyt, a cura di Massimo Piermattei
La destra, l’Italia, l’Europa: dal Movimento Sociale Italiano al Popolo delle Libertà (1989-2009), di Massimo Piermattei
Storia online
ENA. European Navigator. Storia multimediale dell’Europa, di Anna Caprarelli
Storici e uso pubblico della storia
Il “grande armadio”. A proposito dell’archivio Andreotti e della storia della Repubblica, di Maurizio Ridolfi
I Video dell’Officina della Storia
Fare e comunicare storia. Uso pubblico e linguaggi della storia. Presentazione della rivista “L’Officina della storia”. Tavola rotonda con Fabrice D’Almeida, Giovanni Fiorentino, Luciano Osbat, Matteo Sanfilippo. (Viterbo, facoltà do Scienze Politiche, 3 febbario 2009), Riprese e montaggio di Anna Caprarelli
Video Intervista a Marc Lazar, di Sante Cruciani
I Parte: Vingtième Siècle: Italie, la présence du passé
II Parte: L’Italia sul filo del rasoio. La democrazia nel paese di Berlusconi
III Parte: Storia e tempo presente. Le sfide della politica