L’Ufficio del genio civile di Terni, già sezione autonoma del Corpo reale del genio di Perugia sin dal 1927 , viene istituito il 6 giugno 1932 e rimane in attività fino al 1972, quando la Regione Umbria ne eredita le funzioni in base al d.p.r. n. 8 del 15 gennaio 1972.
Il fondo, conservato a Solomeo di Corciano nella sede dell’Archivio unico di deposito della Regione Umbria, è costituito da 3.725 pezzi archivistici i cui estremi vanno dal 1866 al 1988[1].
Il progetto di riordinamento e inventariazione dell’ archivio storico[2], promosso dalla Soprintendenza archivistica per l’Umbria a partire dal 1999, è stato eseguito da Chiara Franzoni e Daniela Silvi Antonini., archiviste libere professioniste.
L’intervento ha dimostrato come il fondo sia una fonte imprescindibile per una visione completa della storia della città di Terni e del suo comprensorio.
La vastità delle competenze dell’Ente, evidenziata dalle numerose serie e sottoserie, offre spunti di grande attualità nei diversi campi della storiografia, dell’economia e della tutela del territorio.
Le odierne emergenze ambientali, infatti, potrebbero trovare un valido confronto con gli interventi di gestione delle acque risalenti alla fine dell’800, come le opere di manutenzione e salvaguardia degli alvei dei principali fiumi e l’utilizzo a vario titolo, potabile, irriguo e industriale, delle acque pubbliche.
Alla stessa stregua possono offrire occasione di riflessione e approfondimento gli interventi relativi alle opere di calamità pubblica, di consolidamento degli abitati pericolanti nonché quelli di ricostruzione di fabbricati in zone sismiche.
Una parte importante delle carte conservate nell’archivio , raccolte nella serie Danni di guerra, documenta una pagina dolorosa della storia nazionale che ha particolarmente colpito Terni. In qualità di polo strategico industriale, infatti, la città fu interessata da numerose incursioni aeree nemiche durante la seconda guerra mondiale, che causarono gravi danni a tutto il tessuto urbanistico.
La serie dei Danni di guerra è risultata talmente complessa e variegata tanto che si è resa necessaria la suddivisione in 22 sottoserie, che seguono una sequenza logica.
Si parte, infatti, dalla costruzione dei ricoveri antiaerei, per poi passare, ai certificati di sinistramento e alle successive opere di sgombri e demolizioni, seguite dalla imponente opera di ricostruzione che ha interessato sia gli edifici privati che pubblici nonché la rete viaria.
Il piano generale di ricostruzione della città e della provincia di Terni ha coinvolto anche l’attività di enti specifici quali l’Ente ricostruzione urbanistica, l’Istituto nazionale case impiegati statali e l’Ente romano costruzione edilizia.
Con la pubblicazione dell’inventario è stata resa fruibile anche un’ interessante documentazione fotografica e topografica che arricchisce ulteriormente quello che in occasione della presentazione dell’inventario[3] è stato definito “uno scrigno” in gran parte inesplorato.
L’elenco delle serie, di seguito fornito, ha lo scopo di offrire un quadro esaustivo dell’inventario al fine di sollecitare l’interesse di sempre più numerosi studiosi.
15n
15e
foto 15n e 15e:
a.- s.
Perugia, 9 aprile 1912
“Fiume Velino. Cascata delle Marmore nel Nera. Perizia suppletiva di spesa pei lavori di restauro del Canale Pio VI”, relazione.
AUGCTr, Gestione acque, Derivazione acque, b. 537, fasc.1.
Foto 26 e:
a.- e.
Terni, 10 giugno 1951 – 22 marzo 1952
Libretto delle misure relativo ai lavori occorrenti per la consegna dei rifugi della città di Terni alla amministrazione comunale.
AUGCTr, Danni di guerra, Protezione antiaerea, b. 2098, fasc.3.
Serie/sottoserie | numerazione progressiva |
consistenza |
estr. cron. |
regg./sched. | bb. | |||
Protocolli | ||||
Protocolli generali | 1 – 223 | 223 | 1923 – 1978 | |
Protocolli di sezione | 224 – 277 | 54 | 1957 – 1978 | |
Protocollo sezione staccata di Ficulle | 278 | 1 | 1945 – 1947 | |
Protocolli Regione dell’Umbria
Dipartimenti II e III |
279 – 316 |
38 |
1974 – 1985 |
|
Protocolli stralcio e assegnazione
pratiche |
317 – 330 |
14 |
1978 – 1988 |
|
Gestione personale | ||||
Fascicoli personali | 331 – 356 | 26 | 1907 – 1987 | |
Affari generali del personale | 357 – 379 | 23 | 1927 – 1979 | |
Imprese | ||||
Registri imprese | 380 – 383 | 4 | 1957 – 1977 | |
Fascicoli imprese | 384 – 403 | 20 | 1921 – 1975 | |
Rapporti con le imprese | 404 – 418 | 16 | 1933 – 1978 | |
Elenchi e schede di imprese | 419 – 436 | 18 | 1955 – 1976 | |
Opere varie atti di cottimo aggiuntivo | 437 – 452 | 16 | 1942 – 1977 | |
Perizie | 453 – 467 | 2 | 13 | 1931 – 1965 |
Disposizioni ed istruzioni di massima
leggi – circolari |
468 – 483 |
16 |
1927 – 1977 |
|
Affari riguardanti l’ufficio | 484 – 494 | 11 | 1927 – 1977 | |
Pratiche segreteria – gabinetto | 495 – 507 | 13 | 1945 – 1976 | |
Gestione delle acque | ||||
Derivazioni acque | 508 – 585 | 78 | 1866 – 1971 | |
Derivazioni e attingimenti acque –
Domande rinunciate e o abbandonate |
586 – 594 |
1 |
8 |
1878 – 1978 |
Decreti di attingimento acqua | 595 – 612 | 18 | 1931 – 1971 | |
Ricerche acque sotterranee | 613 – 616 | 4 | 1953 – 1973 | |
Polizia idraulica | 617 – 622 | 6 | 1926 1971 | |
Opere idrauliche di III categoria | 623 – 721 | 1 | 95 | 1901 – 1976 |
Opere di idraulica montana | 722 – 786 | 1 | 64 | 1914 – 1971 |
Estrazione materiale inerte | 787 – 804 | 18 | 1918 – 1970 | |
Bonifica integrale | ||||
Comitato tecnico provinciale per la
bonifica integrale e Consorzio “Todi-Orte” |
805 – 812 |
8 |
1877 – 1971 |
|
Consorzio di bonifica della Conca
ternana |
813 – 835 |
23 |
1937 – 1972 |
|
Consorzio di bonifica Baschi-Orte | 836 – 840 | 5 | 1941 – 1959 | |
Legge del 13 febbraio 1933 n. 215 sulla bonifica integrale |
841 – 861 |
21 |
1941 – 1971 |
|
Linee elettriche | ||||
Linee elettriche – Società per l’industria
e l’elettricità Terni |
862 – 893 |
32 |
1901 – 1971 |
|
Azienda Comunale Elettricità ed Acque (A.C.E.A.) |
894 – 901 |
8 |
906 – 1971 |
|
Legge dell’11 dicembre 1923 n. 1775 | 902 – 921 | 1 | 18 | 1949 – 1967 |
Legge del 3 agosto1949 n. 589 | 922 – 926 | 5 | 1949 – 1969 | |
Edilizia carceraria | 927 – 929 | 3 | 1902 – 1950 | |
Edilizia demaniale | 930 – 970 | 1 | 40 | 1921 – 1977 |
Edilizia abitativa | ||||
Edilizia economica e popolare | 971 – 1141 | 171 | 1927 – 1977 | |
Premi incoraggiamento a privati | 1142 – 1150 | 1 | 8 | 1947 – 1960 |
Fondo per l’incremento edilizio
per l’attività edilizia privata |
1151 – 1159 |
1 |
8 |
1950 – 1965 |
Case popolari per lavoratori agricoli dipendenti |
1160 – 1197 |
sched.
4/1 |
33 |
1962 – 1975 |
Edilizia scolastica | 1198 – 1282 | sched.
1/1 |
83 | 1940 – 1978 |
Edilizia impianti sportivi | 1283 – 1289 | 7 | 1965 – 1971 | |
Opere stradali | ||||
Strade Titolo III Classe A | 1290 – 1301 | 1 | 11 | 1927 – 1963 |
Strade Titolo III Classe L | 1302 – 1410 | 1 | 108 | 1948 – 1974 |
Strade leggi varie | 1411 – 1495 | 85 | 1897 – 197 | |
Sezione circolazione e traffico | 1496 -1505 | 10 | 1933 – 1972 | |
Eventi sismici | ||||
Opere terremoti | 1506 – 1609 | 16 | 87 | 1917- 1983 |
Costruzioni in zone sismiche | 1610 – 1651 | 6 | 36 | 1962 – 1986 |
Opere di calamità pubblica | 1652 – 1677 | schedario
2/1 |
23 | 1928 – 1972 |
Consolidamento abitati | 1678 – 1734 | sched.
1/1 |
55 | 1918 – 1976 |
Opere igieniche | ||||
Lavori igienico – sanitari | 1735 – 1833 | 1 | 98 | 1905 1975 |
Ospedali | 1834 – 1921 | 1 | 88 | 1935 – 1973 |
Servizio generale – Edilizia, opere
igieniche e servizi vari |
1922 – 1970 |
42 |
1919 – 1972 |
|
Edifici di culto | ||||
Culto e colonie estive | 1971 | 1 | 1927 – 1958 | |
Opere a tutela dei monumenti | 1972 – 1988 | 17 | 1948 – 1972 | |
Opere ecclesiastiche con il concorso
dello Stato |
1989 – 1996 |
8 |
1945 – 1969 |
|
Costruzione a rustico di edifici ad uso
ministero pastorale |
1997 – 1998 |
2 |
1953 – 1973 |
|
Cantieri scuola | 1999 – 2080 | 12 | 70 | 1949 – 1977 |
Servizi vari | 2081 – 2090 | 10 | 1927 – 1958 | |
Danni di guerra | ||||
Protezione antiaerea e ricoveri pubblici | 2091 – 2106 | 16 | 1933 – 1974 | |
Opere a sollievo della disoccupazione | 2107 – 2137 | 1 | 30 | 1937 – 1973 |
Certificati di sinistramento | 2138 – 2157 | 20 | 1943 – 1980 | |
Sgombri e demolizioni | 2158 – 2178 | 1 | 20 | 1944 – 1968 |
Ricostruzione e riparazione dei
fabbricati privati |
2179 – 2587 | schedari
8/9 |
377 |
1943 – 1984 |
Case per senza tetto e popolari | 2588 – 2619 | 1 | 31 | 1943 – 1971 |
Case private in concessione | 2620 – 2638 | 1 | 17 | 1944 – 1960 |
Indennizzi | 2639 2661 | 2 | 21 | 1944 – 1981 |
Recuperi | 2662 – 2689 | 3 | 25 | 1946 – 1957 |
Pratiche Intendenza di finanza | 2690 – 2756 | 1 | 60 | 1943 – 1982 |
Pratiche varie danni di guerra | 2757 – 2786 | 29 | 1937 – 1975 | |
Opere igieniche | 2787 – 2804 | 1 | 17 | 1943 – 1964 |
Opere edilizia scolastica | 2805 – 2826 | 1 | 21 | 1944 – 1961 |
Strade e ponti | 2827 – 2866 | 1 | 39 | 1944 – 1965 |
Colmatura buche | 2867 – 2870 | 1 | 3 | 1945 – 1954 |
Opere idrauliche di III categoria e
bonifica |
2871 – 2877 |
1 |
6 | 1944 – 1954 |
Edifici di culto | 2878 – 2953 | 1 | 74 | 1944 – 1974 |
Fabbricati demaniali | 2954 – 2972 | 1 | 18 | 1944 – 1969 |
Ente Ricostruzione Urbanistica (E.R.U.) | 2973 – 2979 | 7 | 1949 – 1963 | |
Istituto Nazionale Case Impiegati Statali (I.N.C.I.S.) |
2980 – 2982 |
1 |
2 |
1945 – 1958 |
Edifici comunali | 2983 – 3003 | 1 | 20 | 1943 – 1975 |
Ente Romano Costruzione Edilizia (E.R.C.E.) |
3004 – 3012 |
9 |
1945 – 1968 |
|
Soccorso invernale | 3013 – 3016 | 4 | 1953 – 1963 | |
Cemento armato | 3017 – 3019 | 3 | 1957 – 1972 | |
Statistica | ||||
Statistica dei lavori e della mano d’opera | 3020 – 3030 | 12 | 1933 – 1943 | |
Relazioni e prospetti | 3031 – 3124 | 90 | 1927 – 1976 | |
Schede lavori | 3125 – 3136 | 12 | 1954 1974 | |
Atti contabili | ||||
Giornali di entrata e di uscita degli
oggetti mobili di proprietà dello Stato |
3137 – 3139 |
3 |
1927 – 1966 |
|
Inventari del materiale mobile | 3140 – 3151 | 10 | 2 | 1927 – 1976 |
Registri degli ordini di accreditamento | 3152 – 3211 | 60 | 1933 – 1973 | |
Decreti di concessione contributi diretti
in capitale |
3212 – 3213 | 2 | 1945 – 1970 | |
Registri generali del movimento dei fondi | 3214 – 3217 | 4 | 1931 – 1977 | |
Rendiconti | 3218 – 3321 | 104 | 1927 – 1973 | |
Depositi provvisori | 3322 – 3358 | 13 | 24 | 1933 – 1976 |
Derivazioni acque pubbliche – Registri
dei conti correnti tra l’amministrazione e i depositanti |
3359 – 3360 |
2 |
1932 – 1949 |
|
Perizie e progetti trasmessi al Provveditorato |
3361 – 3365 |
5 |
1962 – 1975 |
|
Trasferte | 3366 – 3427 | 54 | 8 | 1927 – 1984 |
Registri delle ritenute erariali | 3428 – 3430 | 3 | 1955 – 1958 | |
Libretti di macchina e registri dei
materiali di facile consumo |
3431 – 3443 |
12 |
1 |
1934 – 1977 |
Carteggio contabile | 3444 – 3456 | 13 | 1930 – 1969 | |
Contabilità speciale | ||||
Giornali di entrata e uscita | 3457 – 3471 | 15 | 1933 – 1970 | |
Libri dei conti correnti | 3472 – 3556 | 85 | 1927 – 1977 | |
Carteggio della contabilità speciale | 3557 – 3674 | 118 | 1926 – 1972 | |
Atti contabili Allied Military
Government (A.M.G.) |
||||
Registri generali del movimento dei
fondi A.M.G |
3675 – 3679 |
5 |
1944 – 1946 |
|
Contabilità A.M.G. | 3680 – 3721 | 3 | 39 | 1944 – 1951 |
Rassegna stampa | 3723 – 3724 | 3 | 1958 – 1968 | |
Fotografie | 3725 | 1 | 1910 – 1940 |
[1] Le carte risalenti agli anni 1866-1927, passate in consegna alla Sezione Autonoma di Terni nel 1927 al momento della costituzione della provincia, furono prodotte dal Corpo reale del genio civile di Perugia che fino ad allora si era occupato anche dei lavori nel territorio ternano. Ciò spiega anche l’esistenza, presso l’Archivio di Stato di Terni, di documentazione analoga, risalente agli anni dal 1864 al 1884, condizionata in 31 buste. Per quanto riguarda gli atti che giungono fino all’anno 1988, la loro presenza è giustificata dal protrarsi di alcune pratiche oltre la fine dell’attività dell’Ufficio stesso.
[2] Cfr. Chiara Franzoni, Daniela Silvi, Antonini, L’ Archivio dell’ufficio del genio civile di Terni (inventario a cura di), Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2007. Coordinamento scientifico a cura di Anna Angelica Fabiani e Francesca Tomassini.
[3] La presentazione dell’inventario si è svolta presso l’Archivio di Stato di Terni il 17 maggio 2007.