Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • storia

Tag: storia

Luglio 2, 2020 Mariangela Palmieri

Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale

Carlo Levi e la riscoperta del Sud Dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale in

Continua a leggere
Gennaio 8, 2017 Nelly Valsangiacomo

“L’utile e il dilettevole”. La radio per gli immigrati attraverso la trasmissione “Per i lavoratori italiani in Svizzera”

Le fonti radiofoniche sono un materiale di grande valore non solo per la storia dei media o per l’analisi del

Continua a leggere
Gennaio 7, 2017 Caterina Conti

Il caso di “Radio Trieste” tra il 1954 e il 1976

Il presente studio tratta del caso di “Radio Trieste” negli anni tra il 1954 e il 1976. Il lavoro qui

Continua a leggere
Gennaio 7, 2017 Valentina Vavassori

Radio e Underground press negli anni Settanta: dai Situazionisti a Radio Alice

Negli anni Settanta si viene a creare una situazione per cui alcuni gruppi, che si autodefiniscono underground o alternativi, si

Continua a leggere
Gennaio 4, 2017 Raffaello A. Doro

Introduzione

La radio ha attraversato da protagonista la storia del Novecento. Ancora oggi il suo ruolo sociale all’interno del mondo globale

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Carlo Romani

Le scuole libertarie in Brasile e Argentina nel primo Novecento : l’influenza degli emigrati italiani e iberici

Introduzione Jaime Cubero, storico per diletto e segretario del più antico circolo libertario paulista (il Centro di Cultura Sociale di

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Damiano Garofalo

La televisione del «miracolo». Consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)

L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è analizzare il consumo di televisione tra le classi popolari nell’Italia degli anni cinquanta

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Giuseppe Ferraro

Recensione: Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo.

Il centenario della Prima guerra mondiale ha incrementato gli studi e le ricerche sul tema come dimostrano le pubblicazioni che

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Damiano Garofalo

La memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah

ABSTRACT The object of this essay is to illustrate how the memory of the Foibe has been diffused in the

Continua a leggere
Luglio 6, 2016 Andrea Argenio

Recensione: Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque 1885-1915

Pochi intellettuali come Francesco Barbagallo, docente di storia contemporanea all’università napoletana Federico II, conoscono bene la storia complicata del capoluogo

Continua a leggere

Navigazione articoli

1 2 3 … 19 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.