Nel 1920 il critico francese Paul Hazard nota come in Spagna non esista una letteratura autoctona per l’infanzia, per cui
Continua a leggereGiorno: 22 Luglio 2010
Recensione: Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale
Tra i più recenti studi di insieme, mettendo a frutto e compendiando importanti lavori di indagine, merita una riflessione il
Continua a leggereFonti per una storia ancora da scrivere. Convegno Organizzato dalla Rete degli archivi per non dimenticare
Dalla Cultura dei documenti alla Cultura della memoria: è questo il percorso ideale che unisce le esperienze di lavoro di
Continua a leggereL’archivio storico dell’Ufficio del genio civile di Terni
L’Ufficio del genio civile di Terni, già sezione autonoma del Corpo reale del genio di Perugia sin dal 1927 ,
Continua a leggereRecensione: Andrea Capaccioni, Andrea Paoli, Ruggero Ranieri (a cura di), Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano
Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi dal titolo Le biblioteche italiane durante la seconda guerra mondiale, svoltosi
Continua a leggere“Il passato è avvenuto veramente …”. la nascita e l’evoluzione delle iniziative di didattica negli Archivi di Stato, negli Archivi comunali e negli Archivi ecclesiastici
“L’emergere del tema della didattica negli archivi italiani – inteso con riferimento alle attività educative e ai rapporti con il
Continua a leggereGiuseppe Tornatore, una vita tra le immagini: cinema e fotografia
Un’affollata platea di studenti, e non solo, ha accolto il 29 maggio scorso Giuseppe Tornatore, in occasione dell’incontro organizzato a
Continua a leggereVestire la Storia
Il costume era già riconosciuto nello spettacolo scespiriano come mezzo atto a dare risultati drammatici, a mettere in rilievo certi
Continua a leggereL’allestimento della Storia, passata e presente.
Diverso è il discorso, se si forma un punto d’incontro fra regia e architettura: quando le due visioni convergono, quando
Continua a leggereFilm storici e film in costume
Un film, per essere “storico”, deve restituire fedelmente l’atmosfera e i problemi di un’epoca: il regista di un film storico
Continua a leggere