Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Indici dei numeri
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Scientifico
    • Redazione
    • Codice Etico
  • La Rivista
    • Numeri Precedenti
    • Indici dei numeri
  • Scrivere per Officina della Storia

You are here:

  • Home
  • 2010
  • Luglio
  • 22

Giorno: 22 Luglio 2010

Luglio 22, 2010 Ofelia La Pila

La letteratura infantile spagnola tra guerra civile e franchismo

Nel 1920 il critico francese Paul Hazard nota come in Spagna non esista una letteratura autoctona per l’infanzia, per cui

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Maurizio Ridolfi

Recensione: Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale

Tra i più recenti studi di insieme, mettendo a frutto e compendiando importanti lavori di indagine, merita una riflessione il

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Ilenia Imperi

Fonti per una storia ancora da scrivere. Convegno Organizzato dalla Rete degli archivi per non dimenticare

Dalla Cultura dei documenti alla Cultura della memoria: è questo il percorso ideale che unisce le esperienze di lavoro di

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Chiara Franzoni

L’archivio storico dell’Ufficio del genio civile di Terni

L’Ufficio del genio civile di Terni, già sezione autonoma del Corpo reale del genio di Perugia sin dal 1927 ,

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Livia Saldicco

Recensione: Andrea Capaccioni, Andrea Paoli, Ruggero Ranieri (a cura di), Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi dal titolo Le biblioteche italiane durante la seconda guerra mondiale, svoltosi

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Monica Ceccariglia

“Il passato è avvenuto veramente …”. la nascita e l’evoluzione delle iniziative di didattica negli Archivi di Stato, negli Archivi comunali e negli Archivi ecclesiastici

“L’emergere del tema della didattica negli archivi italiani – inteso con riferimento alle attività educative e ai rapporti con il

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

Giuseppe Tornatore, una vita tra le immagini: cinema e fotografia

Un’affollata platea di studenti, e non solo, ha accolto il 29 maggio scorso Giuseppe Tornatore,  in  occasione dell’incontro organizzato a

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

Vestire la Storia

Il costume era già riconosciuto nello spettacolo scespiriano come mezzo atto a dare risultati drammatici, a mettere in rilievo certi

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

L’allestimento della Storia, passata e presente.

Diverso è il discorso, se si forma un punto d’incontro fra regia e architettura: quando le due visioni convergono, quando

Continua a leggere
Luglio 22, 2010 Mariella Cruciani

Film storici e film in costume

Un film, per essere “storico”, deve restituire fedelmente l’atmosfera e i problemi di un’epoca: il regista di un film storico

Continua a leggere
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Abstract (1)
  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Autori (1)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (22)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (282)
  • Work in progress / Ricerche in corso (5)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Couvertures de la revue 1976, 1982 Yves Lacoste e i 40 anni della rivista Hérodote
    Giugno 20, 2022
  • Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale
    Luglio 2, 2020
  • Gender contra Gender
    Giugno 30, 2020
  • Patroni e protettori nel mondo del lavoro di fine Ottocento: rappresentare il genere attraverso un case study
    Giugno 30, 2020
  • Tutti al mare!
    Giugno 30, 2020
WordPress Theme: Wellington by ThemeZee.