Nel panorama dei progetti finanziati dalla Commissione europea attraverso il Lifelong Learning Programme, il Tematich Network of European Studies (SENT) è stato un innovativo e ambizioso progetto realizzato grazie all’impegno e alla professionalità di circa 100 partners provenienti dagli Stati membri dell’Unione europea, dai paesi candidati e associati e da altre parti del mondo, coordinati dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Superando i confini geografici, linguistici e disciplinari, questo network di studiosi ha compiuto un’articolata riflessione sullo stato attuale dell’arte concernente gli Studi europei apportando così non solo un contributo di ricognizione scientifica di grande valore ma individuando anche alcune direzioni che le future linee di ricerca potranno intraprendere.
In tal senso, il SENT ha messo a punto un mapping del patrimonio esistente nell’ambito degli European Studies, passo fondamentale per far luce sull’evoluzione di tali studi nei diversi Stati e in settori disciplinari quali la storia, il diritto, la scienza politica, l’economia, gli studi sociali e culturali. In particolare, questa mappatura ha messo in evidenza le questioni ritenute centrali per gli European Studies, le principali scuole accademiche, i libri e le riviste più influenti nonché le ripercussioni che le realtà locali e le identità nazionali hanno avuto fin’ora sugli studi europei, sia nell’ambito della ricerca che della didattica.
Il SENT ha articolato le proprie attività in sei working groups che hanno lavorato a stretto contatto sulla base di un dibattito e di un confronto continuo avviato in occasione del First General Meeting tenutosi, nel marzo 2008, presso il polo didattico di Forlì dell’Università Bologna. I lavori successivi si sono svolti sia per via telematica che in vari seminari organizzati presso le Università di Porto, Cracovia, Oradea e Siena e si sono conclusi con l’Assemblea Generale, tenutasi a Roma nel luglio 2010.
I risultati di questo ambizioso progetto sono contenuti in una serie di volumi in corso di pubblicazioni presso la casa editrice Il Mulino (Bologna) nell’ambito della Collana del Centro interdipartimentale di ricerca sull’integrazione europea/Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Siena:
1. European integration Process Between History and New Challenges, edited by Ariane Landuyt (Il Mulino, Bologna)
2. Analyzing European Union Politics, edited by Federiga Bindi and Kjell A. Eliassen (Il Mulino, Bologna)
3. Integration through legal education? The role of EU legal studies in shaping the EU, edited by Valentino Cattelan (Il Mulino, Bologna)
4. Questioning the European Identity/ies: Deconstructing Old Stereotypes and Envisioning New Models of Representation, edited by Vita Fortunat (Il Mulino, Bologna)
5. Ideas of Europe: National and EU Political Discourse, edited by Claudia Toriz Ramos (Il Mulino, Bologna)
6. Communication, Mediation and Culture in the Making of Europe, edited by Juliet Lodge, Stergios Mavrikis, Francisco Seoane Perez and Katharine Sarikakis (Il Mulino, Bologna)
Alla serie SENT appartengno anche i due volumi seguenti, pubblicati presso altre case editrici: Mapping European Economic Integration, edited by Amy Verdun and Alfred Tovias (Palgrave, Londra); Teaching European Studies Curricula and Teaching Methods, edited by Stefania Baroncelli, Ioan Horga and Sophie Vanhoonacker (Springer, Berlino).
L’organizzazione scientifica del SENT è stata assicurata da un comitato scientifico composto da: Federiga Bindi, Ariane Landuyt, Kjell A. Eliassen, Vita Fortunati, Stefania Baroncelli, Ioan Horga, Sophie Vanhoonacker, Cláudia Toriz Ramos, Juliet E. Lodge, Amy Verdun.