Skip to content
Officina Della Storia

Officina Della Storia

Magazine

  • Facebook
  • TAG Twitter
  • YouTube
  • Chi Siamo
  • Editorial Board
  • Policy – Disclaimer

You are here:

  • Home
  • 2011
  • luglio

Mese: luglio 2011

luglio 26, 2011 Carlo De Maria

Il “modello emiliano” nella storia d’Italia

1. Premessa.   Il cosiddetto “modello emiliano” rappresenta probabilmente la parte migliore del patrimonio culturale della sinistra italiana dal secondo

Continue reading »
luglio 21, 2011 La Redazione

Officina della Storia. Indice n. 6 / luglio 2011

Editoriale. L’Officina si rinnova: tra “fare” e “comunicare” storia, dalla redazione Speciale Convegno “Celebrare la Nazione”   Archivi, didattica e

Continue reading »
luglio 20, 2011 Anna Caprarelli

I That Camp: riflessioni “glocal” sulle Digital Humanities

Nel panorama mondiale della ricerca in informatica umanistica spicca di certo il ruolo del CHNM “Center for History and the

Continue reading »
luglio 20, 2011 Anna Caprarelli

La CGIL nel ‘900 approda su Facebook

Che i social network fossero eccezionali veicoli di materiali audiovisivi e opinioni è ormai fuori discussione. Ma da settembre 2010,

Continue reading »
luglio 20, 2011 La Redazione

Indice Speciale Celebrare la nazione

Manifesto delle celebrazioni del 1961. Immagine tratta dal sito Italia61.it dedicato all’Esposizione internazionale per il centenario dell’unità d’Italia di Torino

Continue reading »
luglio 20, 2011 La Redazione

Editoriale

Presentazione Dal 10 al 12 settembre si è svolta presso l’Università degli studi di Salerno la settima edizione del convegno

Continue reading »
luglio 20, 2011 Massimo Piermattei

Le culture politiche italiane e il Trattato di Maastricht (1992-1994)

Introduzione La ricerca storiografica sul processo d’integrazione europea si è sviluppata nel corso dei decenni attraverso il tentativo di definire

Continue reading »
luglio 17, 2011 Enrico Acciai

Italia 1918 – 1922: sull’uso della categoria di guerra civile

Per definire la storia continentale degli anni compresi tra i due conflitti mondiali possiamo dare per affermato l’utilizzo della categoria

Continue reading »
luglio 17, 2011 Rosanna

Italia 1918 – 1922: sull’uso della categoria di guerra civile

Per definire la storia continentale degli anni compresi tra i due conflitti mondiali possiamo dare per affermato l’utilizzo della categoria

Continue reading »
luglio 17, 2011 Sante Cruciani

Recensione: Ilaria Del Biondo, Lorenzo Mechi, Francesco Petrini (a cura di), Fra mercato comune e globalizzazione. Le forze sociali europee e la fine dell’età dell’oro

Recensione: Ilaria Del Biondo, Lorenzo Mechi, Francesco Petrini (a cura di), Fra mercato comune e globalizzazione. Le forze sociali europee

Continue reading »

Navigazione articoli

1 2 3 Next Posts»
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo n°17/08 del 25/10/08 ISSN 1974-286X

Sezioni

  • Archivi, Didattica e Digital Humanities (11)
  • Cinema e storia (25)
  • Indici dei numeri (17)
  • Integrazione e regionalismi (11)
  • Spazio aperto (6)
  • Storia dell'Italia repubblicana (29)
  • Storia e letteratura nel mondo mediterraneo (10)
  • Storia italiana e integrazione europea (21)
  • Storici e uso pubblico della storia (14)
  • Tra le due guerre (12)
  • Uncategorized (209)
  • Work in progress / Ricerche in corso (2)

Speciale

  • Convegno di Storia digitale

Articoli recenti

  • Il dibattito europeista nella stampa cattolica italiana a cavallo del 1968
  • Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali
  • La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History
  • La comunicazione istituzionale dell’Unione Europea tra deficit democratico e strategie di ascolto dell’opinione pubblica
  • Donne in divisa.* Donne, politica e famiglia nei cinegiornali Luce degli anni Trenta

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • settembre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • febbraio 2012
  • luglio 2011
  • gennaio 2011
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • febbraio 2008

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Edizioni Sette Città

di Libreria Fernandez srl Via Mazzini, 87 01100 Viterbo Tel. 0761 303020 Numero iscrizione Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita Iva 01834990564 Numero iscrizione Rea 132522 - Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.

Gli altri siti

Edizioni Sette Città

ASEI

L'ottavo

Libreria Fernandez

Powered by WordPress and Wellington.