Officina della Storia Indice n. 17/2017

Numero monografico La Cuccagna: I media audiovisivi e l’Italia del miracolo

 

Introduzione di Pietro Cavallo, Pasquale Iaccio, Margherita Platania

Il miracolo economico nei Caroselli dell’Eni (1957-1967) di Elio Frescani

Dal marketing della fame ai prodotti della memoria: il ruolo di Carosello di Stefano Magagnoli

Le vacanze degli Italiani nel cinegiornale Incom di Mariangela Palmieri

Il Viaggio nel Sud dell’Italia del miracolo: l’inchiesta televisiva di Berto, Rimanelli e Sabel di Immacolata Del Gaudio

E invece l’Italia è un paese povero: L’Antimiracolo di Elio Piccon di Salvatore Iorio

“Sicilia in cammino”. Documentari, narrazioni e immagini di una società tra arretratezza e sviluppo (1953-1962) di Andrea Miccichè

Ugo Tognazzi corpo del boom. Autorappresentazione e società italiana nei primi anni Sessanta di Gabriele Rigola

Le nuove identità femminili della Commedia? Il “caso Marisa Allasio” di Agnese Bertolotti

Peppino Girella. Eduardo e lo sceneggiato televisivo di Annamaria Sapienza

La Cuccagna e La Rabbia: l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda di Sante Cruciani

Il “miracolo” all’ombra della bomba. Media italiani e questione nucleare tra Guerra fredda e boom economico (1954-1968) di Laura Ciglioni, Maurizio Zinni

Il rotocalco televisivo di informazione: Tv7 racconta l’Italia degli anni Sessanta di Raffaello Ares Doro

American Bandstand “Italian way”: il caso di Alta Pressione di Marilisa Merolla

Boom edilizio, condizioni alloggiative e culture dell’abitare sul piccolo schermo: La casa in Italia di Liliana Cavani di Bruno Bonomo

Questioni di metodo: gli audiovisivi come agenti e come fonti? Un caso di studio: la musica popolare negli anni Sessanta di Paolo Mattera

Conclusioni di Simona Colarizi

Conclusioni di Pierre Sorlin

Print Friendly, PDF & Email